Mercaptopurina, 6-
Definizione medica del termine Mercaptopurina, 6-
Ultimi cercati: Ipòpion - Conn, sìndrome di - Granulocitosi - Metencèfalo - Labirintici, riflessi
Definizione di Mercaptopurina, 6-
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA), determinando un danno sulle cellule.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
Altri termini medici
Emopneumotorace
Presenza patologica simultanea di aria e sangue nel cavo pleurico. Generalmente è di origine traumatica, per fratture costali, con lacerazioni...
Definizione completa
Coxartrosi
Degenerazione artrosica dell’articolazione dell’anca. È tipica dell’età avanzata e si presenta con limitazione funzionale dei movimenti di rotazione e abduzione...
Definizione completa
Vene Varicose
Nome con cui sono comunemente indicate le varici degli arti inferiori....
Definizione completa
Semicircolari, Canali
Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa
Mielomeningocele
Malformazione congenita caratterizzata dalla erniazione del contenuto del canale vertebrale (midollo spinale, meningi), a causa della mancata saldatura ossea in...
Definizione completa
Uretrale, Bulbo
Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa
Melanosi
Aumento patologico di cellule melaniche e concomitante produzione di pigmento. Una forma clinica di un certo rilievo è la melanosi...
Definizione completa
Vampate Di Calore
Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
