Mercaptopurina, 6-
Definizione medica del termine Mercaptopurina, 6-
Ultimi cercati: Colibacillo - Sierose, membrane - Pneumogàstrico, nervo - A - Trombopenìa
Definizione di Mercaptopurina, 6-
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA), determinando un danno sulle cellule.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
Altri termini medici
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Corynebactèrium Diphtheriae
Indice:(famiglia Corynebacteriaceae), bacillo gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Alcuni ceppi producono una potente esotossina. È l’agente patogeno della difterite....
Definizione completa
Fìstola Duodenale
Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa
Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
Definizione completa
Midollo Spinale
Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa
Sostanza P
Polipeptide composto da 11 aminoacidi, isolato nell’intestino e nel sistema nervoso centrale. Possiede una potente azione vasodilatatrice e stimola la...
Definizione completa
Emocoltura
Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per...
Definizione completa
Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
