Miositi
Definizione medica del termine Miositi
Ultimi cercati: Luteinizzante, ormone - Cloracne - Sierologìa - Litotripsìa - Schèletro
Definizione di Miositi
Miositi
(o polimiositi), gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare dominata da un quadro di infiltrazione linfocitaria, perlopiù di origine sconosciuta, che si instaurano con meccanismo autoimmune.
Si distinguono cinque gruppi principali di miositi: polimiosite primaria idiopatica, dermatomiosite (sono così chiamate le forme di polimiosite in cui c'è anche interessamento cutaneo) primaria idiopatica, dermatomiosite o polimiosite associata a neoplasia, dermatomiosite o polimiosite infantile associata a vasculite, polimiosite o dermatomiosite associata a collagenopatia.
Altre patologie associate a miosite sono la sarcoidosi, alcune malattie infettive (da toxoplasma, virus, spirochete e in corso di trichinosi), l'infezione da HIV e le sindromi eosinofile.
I quadri clinici sono molteplici e presentano tra loro differenze talora notevoli, talora sfumate.
Comune è una debolezza grave e simmetrica dei muscoli prossimali degli arti e del tronco, che si estende anche ai muscoli faringei e laringei, spesso associata a dolore, spontaneo o provocato dalla palpazione.
Tipici sono il reperto elettromiografico e i dati di laboratorio (aumento degli enzimi muscolari nel siero: creatinfosfochinasi, aldolasi, transaminasi, lattatodeidrogenasi; presenza di autoanticorpi di vario tipo: anti-Jo-1, anti-nRNP, anti-Scl-70, anti-Sm, anti-Ro, anti-La, anti-ENA).
Le miositi rispondono in linea di massima bene alla terapia cortisonica, precoce e a dosi alte.
Si distinguono cinque gruppi principali di miositi: polimiosite primaria idiopatica, dermatomiosite (sono così chiamate le forme di polimiosite in cui c'è anche interessamento cutaneo) primaria idiopatica, dermatomiosite o polimiosite associata a neoplasia, dermatomiosite o polimiosite infantile associata a vasculite, polimiosite o dermatomiosite associata a collagenopatia.
Altre patologie associate a miosite sono la sarcoidosi, alcune malattie infettive (da toxoplasma, virus, spirochete e in corso di trichinosi), l'infezione da HIV e le sindromi eosinofile.
I quadri clinici sono molteplici e presentano tra loro differenze talora notevoli, talora sfumate.
Comune è una debolezza grave e simmetrica dei muscoli prossimali degli arti e del tronco, che si estende anche ai muscoli faringei e laringei, spesso associata a dolore, spontaneo o provocato dalla palpazione.
Tipici sono il reperto elettromiografico e i dati di laboratorio (aumento degli enzimi muscolari nel siero: creatinfosfochinasi, aldolasi, transaminasi, lattatodeidrogenasi; presenza di autoanticorpi di vario tipo: anti-Jo-1, anti-nRNP, anti-Scl-70, anti-Sm, anti-Ro, anti-La, anti-ENA).
Le miositi rispondono in linea di massima bene alla terapia cortisonica, precoce e a dosi alte.
Altri termini medici
Treponema Pàllidum
(famiglia Spirochetaceae), batterio a forma di filamento elicoidale, gram-negativo, asporigeno, anaerobio, mobile. Provoca la sifilide....
Definizione completa
Linolènico, àcido
Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Sbadiglio
Inspirazione lenta e profonda con apertura forzata della bocca, delle fauci e della glottide; viene considerato un atto respiratorio accessorio...
Definizione completa
Allantòide
Annesso fetale che ha funzione respiratoria, nutritizia ed escretoria per l’embrione. L’allantòide si sviluppa sulla parte centrale dell’intestino dell’embrione, come...
Definizione completa
Fosforemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa
Selenio
Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione...
Definizione completa
Idratanti
Prodotti cosmetici contenenti sostanze in grado di apportare acqua alla pelle e di far sì che vi sia trattenuta per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5227
giorni online
507019