Caricamento...

Miositi

Definizione medica del termine Miositi

Ultimi cercati: Coròide - Colinesterasi - Autoimmuni, malattìe - Scialorrea - Artrite reumatòide

Definizione di Miositi

Miositi

(o polimiositi), gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare dominata da un quadro di infiltrazione linfocitaria, perlopiù di origine sconosciuta, che si instaurano con meccanismo autoimmune.
Si distinguono cinque gruppi principali di miositi: polimiosite primaria idiopatica, dermatomiosite (sono così chiamate le forme di polimiosite in cui c'è anche interessamento cutaneo) primaria idiopatica, dermatomiosite o polimiosite associata a neoplasia, dermatomiosite o polimiosite infantile associata a vasculite, polimiosite o dermatomiosite associata a collagenopatia.
Altre patologie associate a miosite sono la sarcoidosi, alcune malattie infettive (da toxoplasma, virus, spirochete e in corso di trichinosi), l'infezione da HIV e le sindromi eosinofile.
I quadri clinici sono molteplici e presentano tra loro differenze talora notevoli, talora sfumate.
Comune è una debolezza grave e simmetrica dei muscoli prossimali degli arti e del tronco, che si estende anche ai muscoli faringei e laringei, spesso associata a dolore, spontaneo o provocato dalla palpazione.
Tipici sono il reperto elettromiografico e i dati di laboratorio (aumento degli enzimi muscolari nel siero: creatinfosfochinasi, aldolasi, transaminasi, lattatodeidrogenasi; presenza di autoanticorpi di vario tipo: anti-Jo-1, anti-nRNP, anti-Scl-70, anti-Sm, anti-Ro, anti-La, anti-ENA).
Le miositi rispondono in linea di massima bene alla terapia cortisonica, precoce e a dosi alte.
1.079     0

Altri termini medici

Tutore Ortopèdico

Apparecchio, costruito in cuoio, plastica o metallo, che ha lo scopo di sostenere parti del corpo insufficienti alla loro funzione...
Definizione completa

Enteroclisma

Sinonimo di clistere....
Definizione completa

Temperatura Corpòrea

Temperatura dell’organismo dipendente da un equilibrio fra la quantità di calore che viene prodotta in esso e la quantità che...
Definizione completa

Elettromiografìa

Tecnica diagnostica impiegata per registrare l’attività elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali...
Definizione completa

Barocettore

Recettore vasale attivato dall’incremento della pressione sanguigna, di cui regola il livello per via riflessa. La stimolazione dei barocettori è...
Definizione completa

Contagio

Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano. La trasmissione...
Definizione completa

Mefenàmico, àcido

Farmaco antinfiammatorio del gruppo dei FANS, usato nei dolori (lievi o moderati) da traumi e postoperatori, nelle mialgie e nelle...
Definizione completa

Epigastrio

Regione superiore centrale dell’addome, al disopra della zona ombelicale. Confina: a destra e a sinistra con gli ipocondri, in basso...
Definizione completa

Lordosi

Curvatura a concavità posteriore di un segmento della colonna vertebrale. Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6437

giorni online

624389

utenti