Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Definizione medica del termine Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Ultimi cercati: Friedreich, malattìa di - Ipersensibilità - Neurinoma - Salvia - Paget, malattia del capezzolo di
Definizione di Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal fatto che questa vitamina non viene prodotta dall’intestino sterile del neonato.
Ne consegue una carenza dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti (II, VII, IX, X), non sintetizzati per l’immaturità del fegato del neonato.
Le emorragie, che compaiono di solito due o tre giorni dopo la nascita, interessano il tubo digerente (ematemesi e melena), più raramente sono ombelicali, cutanee, congiuntivali, sottoperiostee (cefaloematoma esterno).
Il decorso è più grave nei soggetti prematuri, mentre nella maggior parte dei casi gli organi non vengono colpiti e danneggiati e l’anemia non è cospicua.
Gli esami di laboratorio mostrano un allungamento del PT (tempo di protrombina, o di Quick) e del PTT (tempo di tromboplastina parziale), mentre il numero delle piastrine risulta normale.
La terapia comprende l’infusione di plasma fresco, se l’anemia è grave anche di sangue intero fresco; la somministrazione di vitamina K ottiene l’effetto desiderato in 24 ore.
Attualmente si esegue la profilassi in tutti i neonati mediante la somministrazione orale o parenterale di vitamina K subito dopo la nascita.
Ne consegue una carenza dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti (II, VII, IX, X), non sintetizzati per l’immaturità del fegato del neonato.
Le emorragie, che compaiono di solito due o tre giorni dopo la nascita, interessano il tubo digerente (ematemesi e melena), più raramente sono ombelicali, cutanee, congiuntivali, sottoperiostee (cefaloematoma esterno).
Il decorso è più grave nei soggetti prematuri, mentre nella maggior parte dei casi gli organi non vengono colpiti e danneggiati e l’anemia non è cospicua.
Gli esami di laboratorio mostrano un allungamento del PT (tempo di protrombina, o di Quick) e del PTT (tempo di tromboplastina parziale), mentre il numero delle piastrine risulta normale.
La terapia comprende l’infusione di plasma fresco, se l’anemia è grave anche di sangue intero fresco; la somministrazione di vitamina K ottiene l’effetto desiderato in 24 ore.
Attualmente si esegue la profilassi in tutti i neonati mediante la somministrazione orale o parenterale di vitamina K subito dopo la nascita.
Altri termini medici
Metabolismo
Indice:Metabolismo basale e fabbisogno energeticoinsieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che...
Definizione completa
Tendinoma
Processo degenerativo caratterizzato da eccessiva produzione di tessuto a forma di tuberosità clavata, a volte osservabile sul moncone di un...
Definizione completa
Neurofibromatosi
(o malattia di Recklinghausen), malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di tumori (neurofibromi) multipli a carico dei nervi cranici e spinali...
Definizione completa
Levofloxacina
Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Seno Cavernoso
Canale venoso che si trova nello spessore della dura madre, che riveste la sella turcica dello sfenoide. È attraversato dalla...
Definizione completa
Ilìaca, Arteria
Arteria che nasce dall’aorta a livello della IV vertebra lombare, più propriamente detta arteria ilìaca comune; si dirige in basso...
Definizione completa
Disidratazione
Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione. I...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592