Caricamento...

Nuclèolo

Definizione medica del termine Nuclèolo

Ultimi cercati: Epigàstriche, arterie - Fibrocìstica, malattìa - Malva - Craniosinostosi - Circolatorio, apparato

Definizione di Nuclèolo

Nuclèolo

Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare.
Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito da ribonucleoproteine, aggregate in granulazioni molto simili ai ribosomi e legate a una trama filamentosa.
Le dimensioni sono variabili e sono più grandi nelle cellule che presentano una vivace sintesi proteica (tessuti in sviluppo, ovociti in accrescimento ecc.).
All’inizio della mitosi il nuclèolo scompare per ricomparire nel corso della telofase.
La sua funzione pare legata alla sintesi delle proteine.
1.771     0

Altri termini medici

Sinusografìa

Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa

Aminoàcidi

(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa

Fusi Neurotendìnei

Recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili alle variazioni dello stato di tensione dei muscoli scheletrici. Costituiti da esili terminazioni nervose avvolte...
Definizione completa

Bilancio Azotato

Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli...
Definizione completa

Urolitìasi

Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa

Adenoidectomìa

Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia. È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione...
Definizione completa

Scleromalacìa

Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa

Alcalosi

Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa

Presbiofrenìa

(o sindrome presbiofrenica), forma di demenza senile caratterizzata da una notevole compromissione della memoria recente, in contrasto con una relativa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti