Caricamento...

Nuclèolo

Definizione medica del termine Nuclèolo

Ultimi cercati: Affaticabilità - Pterigo-mascellare, regione - Radio - Dermatomiosite - Rachicèntesi

Definizione di Nuclèolo

Nuclèolo

Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare.
Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito da ribonucleoproteine, aggregate in granulazioni molto simili ai ribosomi e legate a una trama filamentosa.
Le dimensioni sono variabili e sono più grandi nelle cellule che presentano una vivace sintesi proteica (tessuti in sviluppo, ovociti in accrescimento ecc.).
All’inizio della mitosi il nuclèolo scompare per ricomparire nel corso della telofase.
La sua funzione pare legata alla sintesi delle proteine.
1.772     0

Altri termini medici

Avitaminosi

Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
Definizione completa

Disturbo Bipolare II

Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa

Ileoinguinale, Nervo

Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che si distribuisce allo scroto o alle grandi...
Definizione completa

Collàgene

(o collageno), proteina fibrosa costituita da fibroblasti le cui fibre, flessibili e in grado di offrire una grande resistenza alle...
Definizione completa

Coxa Vara

Deviazione del collo femorale al di là dei limiti normali, che si riscontra sovente in portatori di deformità di origine...
Definizione completa

Carbònio

Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa

Trombocitosi

Sinonimo di piastrinosi....
Definizione completa

Ipoema

Accumulo di sangue nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Rivaccinazione

Ripetizione di una vaccinazione. Il termine è generico e può indicare il richiamo, oppure la ripetizione di un ciclo completo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti