Ogino-Knaus, Mètodo Di
Definizione medica del termine Ogino-Knaus, Mètodo Di
Ultimi cercati: Gerontofilìa - Mostruosità - Acetilcolina - Hurler, malattìa di - Oculìstica
Definizione di Ogino-Knaus, Mètodo Di
Ogino-Knaus, Mètodo Di
Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo più lungo e di quello più breve nei dodici mesi precedenti, per astenersi dai rapporti sessuali nei giorni supposti fertili, che sono in senso stretto i tre giorni che precedono l’ovulazione e il giorno dell’ovulazione.
In caso di cicli regolari, siano essi lunghi o brevi, l’astinenza si limita a nove giorni, mentre in caso di cicli irregolari tale periodo aumenta limitando, anche notevolmente, il numero dei giorni in cui si possono avere rapporti.
Anche se ben applicato (cioè con calcoli esatti, ai quali attenersi scrupolosamente), la sicurezza del metodo è estremamente bassa, poiché l’ovulazione può avvenire in anticipo o ritardare per svariate cause, fisiche ed emotive: il rischio di gravidanza può essere lievemente ridotto se si associano altre metodiche, per esempio, la rilevazione della temperatura basale o la ricerca del muco cervicale (metodo Billings).
In caso di cicli regolari, siano essi lunghi o brevi, l’astinenza si limita a nove giorni, mentre in caso di cicli irregolari tale periodo aumenta limitando, anche notevolmente, il numero dei giorni in cui si possono avere rapporti.
Anche se ben applicato (cioè con calcoli esatti, ai quali attenersi scrupolosamente), la sicurezza del metodo è estremamente bassa, poiché l’ovulazione può avvenire in anticipo o ritardare per svariate cause, fisiche ed emotive: il rischio di gravidanza può essere lievemente ridotto se si associano altre metodiche, per esempio, la rilevazione della temperatura basale o la ricerca del muco cervicale (metodo Billings).
Altri termini medici
Dermoprotettivi
Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
PID
Sigla di Pelvic Inflammatory Disease (vedi infiammatoria pelvica, malattia)....
Definizione completa
Polipnea
Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa
Sìncope
Improvvisa, completa e transitoria perdita della coscienza. La sìncope può essere provocata da: sforzo, prolungata stazione eretta o lungo decubito...
Definizione completa
Uretere
Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271