Ortodonzìa
Definizione medica del termine Ortodonzìa
Ultimi cercati: Antiperistalsi - Immunoglobuline - Educazione sessuale - Aplasìa - Ischiocavernoso
Definizione di Ortodonzìa
Ortodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite.
La terapia in campo ortodontico può essere di tipo funzionale (cioè tesa a combattere eventuali atteggiamenti viziati con opportuni esercizi muscolari e con apparecchi passivi che guidano le forze durante la masticazione), meccanica o chirurgica.
La terapia meccanica si avvale di apparecchi che esercitano delle forze atte a correggere le anomalie presenti.
Questi apparecchi possono essere costituiti da tiranti di tela poggianti sul cranio sui quali sono fissati ganci, graffe, che servono da ancoraggio per opportuni elastici (apparecchi ad appoggio extraorale); da placche metalliche o plastiche fissate sulla volta palatina dell’osso mascellare o sulla mandibola alle quali sono agganciate molle o fili metallici regolabili (apparecchi ad appoggio alveolo-dentario); da apparecchi metallici costituiti da anelli ancorati sui denti cui sono fissati fili metallici (apparecchi ad appoggio dentario).
La terapia chirurgica infine trova indicazione laddove i metodi strettamente ortodontici non si rivelano risolutivi.
La terapia in campo ortodontico può essere di tipo funzionale (cioè tesa a combattere eventuali atteggiamenti viziati con opportuni esercizi muscolari e con apparecchi passivi che guidano le forze durante la masticazione), meccanica o chirurgica.
La terapia meccanica si avvale di apparecchi che esercitano delle forze atte a correggere le anomalie presenti.
Questi apparecchi possono essere costituiti da tiranti di tela poggianti sul cranio sui quali sono fissati ganci, graffe, che servono da ancoraggio per opportuni elastici (apparecchi ad appoggio extraorale); da placche metalliche o plastiche fissate sulla volta palatina dell’osso mascellare o sulla mandibola alle quali sono agganciate molle o fili metallici regolabili (apparecchi ad appoggio alveolo-dentario); da apparecchi metallici costituiti da anelli ancorati sui denti cui sono fissati fili metallici (apparecchi ad appoggio dentario).
La terapia chirurgica infine trova indicazione laddove i metodi strettamente ortodontici non si rivelano risolutivi.
Altri termini medici
AIDS
Indice:Diffusione e “mappa” dell’AIDSDiagnosi e progressione della malattiaTerapia e contagiositàTerapie alternativesigla di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita (da...
Definizione completa
Flunisolide
Farmaco cortisonico impiegato sotto forma di spray nella terapia dell’asma bronchiale. Ha le stesse proprietà del beclometasone, ma durata d’azione...
Definizione completa
Iniezione Intrarachìdea
Iniezione di farmaci chemioterapici o anestetici locali nello spazio rachideo, tra la terza e la quarta vertebra lombare....
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Eiaculazione Retrògrada
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da eiaculazione in vescica, da non confondere con l’aneiaculazione: il paziente avverte le contrazioni eiaculatorie...
Definizione completa
Culdoscopìa
(o celioscopia vaginale), studio degli organi contenuti nella piccola pelvi attraverso un endoscopio inserito per via vaginale. Attualmente si preferisce...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
