Caricamento...

Otodinìa

Definizione medica del termine Otodinìa

Ultimi cercati: Déjà-vu, fenòmeno del - Neurasse - Resistenza antibiòtica - Salbutamolo - Trasposizione

Definizione di Otodinìa

Otodinìa

Dolore dell’orecchio causato da una lesione auricolare.
L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in corso di otite media acuta; può essere superficiale o profonda, e avere carattere parossistico, continuo, intermittente o pulsante; infine, può restare circoscritta all’orecchio o irradiarsi a cranio, nuca e collo.
943     0

Altri termini medici

Emostàtico

Mezzo fisico (pinza emostatica, laccio emostatico) o chimico (farmaci o sostanze naturali a effetto procoagulante) atto ad arrestare un’emorragia (vedi...
Definizione completa

Azidotimidina

(o AZT), farmaco antivirale chimicamente simile alla timidina, uno dei costituenti del DNA; agisce legandosi all’enzima transcrittasi inversa (vedi anche...
Definizione completa

Disassuefazione

Processo attraverso il quale una persona assuefatta a una sostanza riesce a superare la dipendenza. Implica di solito una graduale...
Definizione completa

Rifrazione, Vizi Di

Difetti della vista dovuti a una maggiore o minore lunghezza dell’asse visivo, oppure a difetti di curvatura del cristallino o...
Definizione completa

Xantosi

Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa

Fluorangiografia

Vedi fluorografia digitale....
Definizione completa

Cortisolo

(o idrocortisone), ormone corticosteroide prodotto dalle cellule della zona fascicolata della corteccia surrenale. È il principale tra i corticosteroidi glicoattivi...
Definizione completa

Stadiazione Dei Tumori

(o staging) complesso delle indagini diagnostiche volte a stabilire, con la maggiore precisione possibile, l’estensione di un tumore, sia nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti