Otodinìa
Definizione medica del termine Otodinìa
Ultimi cercati: Oligoposìa - Metaemoglobina - ACTH - Blastomicosi - Crostacei
Definizione di Otodinìa
Otodinìa
Dolore dell’orecchio causato da una lesione auricolare.
L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in corso di otite media acuta; può essere superficiale o profonda, e avere carattere parossistico, continuo, intermittente o pulsante; infine, può restare circoscritta all’orecchio o irradiarsi a cranio, nuca e collo.
L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in corso di otite media acuta; può essere superficiale o profonda, e avere carattere parossistico, continuo, intermittente o pulsante; infine, può restare circoscritta all’orecchio o irradiarsi a cranio, nuca e collo.
Altri termini medici
Pèlvico, Nervo
Nervo costituito da fibre parasimpatiche del tratto sacrale del midollo e da rami dei nervi spinali sacrali, che provvede all’innervazione...
Definizione completa
Funicolocentesi
Prelievo di sangue dal cordone ombelicale, effettuato per diagnosticare alcune malattie ereditarie del sangue....
Definizione completa
Intossicazioni Voluttuarie
Locuzione con cui si designa l’assunzione di sostanze psicoattive a scopo non terapeutico. Per ulteriori notizie si vedano le voci...
Definizione completa
Uroflussimetria
Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo. Esplora la funzionalità della vescica e...
Definizione completa
Ottusità
In diagnostica, caratteristica del suono in risposta alla percussione da parte del medico, nel corso di un esame diagnostico, delle...
Definizione completa
Dismetabòliche, Malattìe
Malattie provocate da alterazioni dei processi metabolici che determinano l’assimilazione (per esempio, il diabete, in cui la capacità di accumulo...
Definizione completa
Alopecia
Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita...
Definizione completa
Epigàstriche, Arterie
Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa
Statine
Farmaci ipolipemizzanti che inibiscono la produzione di colesterolo a livello epatico. Ampiamente usati nell’ipercolesterolemia familiare e nella prevenzione secondaria dell’infarto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511