Paraneoplàstiche, Sìndromi
Definizione medica del termine Paraneoplàstiche, Sìndromi
Ultimi cercati: Cervice - Fenilprenazone - Globuline - àdipe - Brachiesòfago
Definizione di Paraneoplàstiche, Sìndromi
Paraneoplàstiche, Sìndromi
Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore.
La maggior parte dei tumori maligni può dare origine a una sìndrome paraneoplàstica, ma la frequenza con cui l’evento si verifica varia con la sede e il tipo istologico del tumore: i tumori più spesso responsabili sono quelli polmonari (in particolare il microcitoma), ma anche quelli urogenitali (vescica, prostata, testicolo, rene, utero, ovaio), gastrointestinali (stomaco, colon, fegato, pancreas), emolinfopoietici (leucemie, linfomi, mielomi), mammari, tiroidei e timici.
La sìndrome paraneoplàstica può essere ascritta alla produzione di sostanze proteiche con significato biologico e azione diversi (ormoni, proteine fetali, enzimi ecc.), o alla presenza di anomali fenomeni di tipo autoimmunitario o immunitario indotti dal tumore.
Le patologie endocrino-dismetaboliche costituiscono la casistica più numerosa: fra queste spiccano per importanza l’affezione da secrezione anomala di ormone adrenocorticotropo (ACTH) e di ormone antidiuretico (ADH) da parte dei tumori polmonari.
Numerose sono le alterazioni cutanee che possono associarsi a un tumore (alcune dermatiti, il pemfigo bolloso o certe forme di orticaria cronica, l’acanthosis nigricans, una forma d’iperplasia e iperpigmentazione della cute a chiazze e localizzata alle pliche cutanee), ma solo in alcuni casi è dimostrabile una precisa causa paraneoplastica.
Lesioni glomerulari renali e fenomeni ostruttivi da parte di prodotti di origine tumorale (amiloidosi) sono in qualche caso da considerare vere e proprie sìndromi paraneoplàstiche.
La comparsa, nei malati di tumore, di molteplici alterazioni neurologiche o muscolari costituisce un evento invece piuttosto frequente: alcuni quadri clinici come la degenerazione cerebellare subacuta, la motoneuronopatia subacuta, la dermatopolimiosite, la sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton (caratterizzata da un deficit motorio predominante alla radice degli arti e da facile stancabilità), si associano così frequentemente con un tumore, specialmente di origine bronchiale, che i pazienti affetti da tali malattie dovrebbero essere attentamente controllati per la ricerca di eventuali neoplasie concomitanti.
Non infrequenti sono anche le manifestazioni paraneoplastiche osteo-articolari (osteoartropatie ipertrofizzanti pneumiche, ippocratismo digitale).
La presenza di un tumore può inoltre spesso determinare conseguenze sul piano ematologico, a carico sia delle popolazioni cellulari sia dei meccanismi coagulativi.
Le sìndromi paraneoplàstiche tendono a regredire con la cura del tumore maligno.
La maggior parte dei tumori maligni può dare origine a una sìndrome paraneoplàstica, ma la frequenza con cui l’evento si verifica varia con la sede e il tipo istologico del tumore: i tumori più spesso responsabili sono quelli polmonari (in particolare il microcitoma), ma anche quelli urogenitali (vescica, prostata, testicolo, rene, utero, ovaio), gastrointestinali (stomaco, colon, fegato, pancreas), emolinfopoietici (leucemie, linfomi, mielomi), mammari, tiroidei e timici.
La sìndrome paraneoplàstica può essere ascritta alla produzione di sostanze proteiche con significato biologico e azione diversi (ormoni, proteine fetali, enzimi ecc.), o alla presenza di anomali fenomeni di tipo autoimmunitario o immunitario indotti dal tumore.
Le patologie endocrino-dismetaboliche costituiscono la casistica più numerosa: fra queste spiccano per importanza l’affezione da secrezione anomala di ormone adrenocorticotropo (ACTH) e di ormone antidiuretico (ADH) da parte dei tumori polmonari.
Numerose sono le alterazioni cutanee che possono associarsi a un tumore (alcune dermatiti, il pemfigo bolloso o certe forme di orticaria cronica, l’acanthosis nigricans, una forma d’iperplasia e iperpigmentazione della cute a chiazze e localizzata alle pliche cutanee), ma solo in alcuni casi è dimostrabile una precisa causa paraneoplastica.
Lesioni glomerulari renali e fenomeni ostruttivi da parte di prodotti di origine tumorale (amiloidosi) sono in qualche caso da considerare vere e proprie sìndromi paraneoplàstiche.
La comparsa, nei malati di tumore, di molteplici alterazioni neurologiche o muscolari costituisce un evento invece piuttosto frequente: alcuni quadri clinici come la degenerazione cerebellare subacuta, la motoneuronopatia subacuta, la dermatopolimiosite, la sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton (caratterizzata da un deficit motorio predominante alla radice degli arti e da facile stancabilità), si associano così frequentemente con un tumore, specialmente di origine bronchiale, che i pazienti affetti da tali malattie dovrebbero essere attentamente controllati per la ricerca di eventuali neoplasie concomitanti.
Non infrequenti sono anche le manifestazioni paraneoplastiche osteo-articolari (osteoartropatie ipertrofizzanti pneumiche, ippocratismo digitale).
La presenza di un tumore può inoltre spesso determinare conseguenze sul piano ematologico, a carico sia delle popolazioni cellulari sia dei meccanismi coagulativi.
Le sìndromi paraneoplàstiche tendono a regredire con la cura del tumore maligno.
Altri termini medici
Heinz, Corpi Di
Inclusioni citoplasmatiche, che si formano all’interno dei globuli rossi in conseguenza della precipitazione di emoglobina. Si osservano nel deficit di...
Definizione completa
Copròlito
Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa
Prossimale
Si dice di parte del corpo o di un organo più vicina rispetto a un dato punto di riferimento (che...
Definizione completa
Octreotide
Farmaco ormonale, analogo di sintesi a lunga emivita (qualche ora) della somatostatina, somministrabile per via sottocutanea o endovenosa. Viene usato...
Definizione completa
Banca
Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale...
Definizione completa
Radarterapìa
Fisioterapia che prevede l’impiego di correnti ad alta frequenza e lunghezza d’onda cortissima (vedi anche marconiterapia) per sviluppare calore nei...
Definizione completa
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Tibiale
Si dice di formazione anatomica o di processo morboso relativi alla tibia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
