Paraneoplàstiche, Sìndromi
Definizione medica del termine Paraneoplàstiche, Sìndromi
Ultimi cercati: Tarsale - Revulsivi - Làudano - Marziale, terapìa - Ematomielìa
Definizione di Paraneoplàstiche, Sìndromi
Paraneoplàstiche, Sìndromi
Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore.
La maggior parte dei tumori maligni può dare origine a una sìndrome paraneoplàstica, ma la frequenza con cui l’evento si verifica varia con la sede e il tipo istologico del tumore: i tumori più spesso responsabili sono quelli polmonari (in particolare il microcitoma), ma anche quelli urogenitali (vescica, prostata, testicolo, rene, utero, ovaio), gastrointestinali (stomaco, colon, fegato, pancreas), emolinfopoietici (leucemie, linfomi, mielomi), mammari, tiroidei e timici.
La sìndrome paraneoplàstica può essere ascritta alla produzione di sostanze proteiche con significato biologico e azione diversi (ormoni, proteine fetali, enzimi ecc.), o alla presenza di anomali fenomeni di tipo autoimmunitario o immunitario indotti dal tumore.
Le patologie endocrino-dismetaboliche costituiscono la casistica più numerosa: fra queste spiccano per importanza l’affezione da secrezione anomala di ormone adrenocorticotropo (ACTH) e di ormone antidiuretico (ADH) da parte dei tumori polmonari.
Numerose sono le alterazioni cutanee che possono associarsi a un tumore (alcune dermatiti, il pemfigo bolloso o certe forme di orticaria cronica, l’acanthosis nigricans, una forma d’iperplasia e iperpigmentazione della cute a chiazze e localizzata alle pliche cutanee), ma solo in alcuni casi è dimostrabile una precisa causa paraneoplastica.
Lesioni glomerulari renali e fenomeni ostruttivi da parte di prodotti di origine tumorale (amiloidosi) sono in qualche caso da considerare vere e proprie sìndromi paraneoplàstiche.
La comparsa, nei malati di tumore, di molteplici alterazioni neurologiche o muscolari costituisce un evento invece piuttosto frequente: alcuni quadri clinici come la degenerazione cerebellare subacuta, la motoneuronopatia subacuta, la dermatopolimiosite, la sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton (caratterizzata da un deficit motorio predominante alla radice degli arti e da facile stancabilità), si associano così frequentemente con un tumore, specialmente di origine bronchiale, che i pazienti affetti da tali malattie dovrebbero essere attentamente controllati per la ricerca di eventuali neoplasie concomitanti.
Non infrequenti sono anche le manifestazioni paraneoplastiche osteo-articolari (osteoartropatie ipertrofizzanti pneumiche, ippocratismo digitale).
La presenza di un tumore può inoltre spesso determinare conseguenze sul piano ematologico, a carico sia delle popolazioni cellulari sia dei meccanismi coagulativi.
Le sìndromi paraneoplàstiche tendono a regredire con la cura del tumore maligno.
La maggior parte dei tumori maligni può dare origine a una sìndrome paraneoplàstica, ma la frequenza con cui l’evento si verifica varia con la sede e il tipo istologico del tumore: i tumori più spesso responsabili sono quelli polmonari (in particolare il microcitoma), ma anche quelli urogenitali (vescica, prostata, testicolo, rene, utero, ovaio), gastrointestinali (stomaco, colon, fegato, pancreas), emolinfopoietici (leucemie, linfomi, mielomi), mammari, tiroidei e timici.
La sìndrome paraneoplàstica può essere ascritta alla produzione di sostanze proteiche con significato biologico e azione diversi (ormoni, proteine fetali, enzimi ecc.), o alla presenza di anomali fenomeni di tipo autoimmunitario o immunitario indotti dal tumore.
Le patologie endocrino-dismetaboliche costituiscono la casistica più numerosa: fra queste spiccano per importanza l’affezione da secrezione anomala di ormone adrenocorticotropo (ACTH) e di ormone antidiuretico (ADH) da parte dei tumori polmonari.
Numerose sono le alterazioni cutanee che possono associarsi a un tumore (alcune dermatiti, il pemfigo bolloso o certe forme di orticaria cronica, l’acanthosis nigricans, una forma d’iperplasia e iperpigmentazione della cute a chiazze e localizzata alle pliche cutanee), ma solo in alcuni casi è dimostrabile una precisa causa paraneoplastica.
Lesioni glomerulari renali e fenomeni ostruttivi da parte di prodotti di origine tumorale (amiloidosi) sono in qualche caso da considerare vere e proprie sìndromi paraneoplàstiche.
La comparsa, nei malati di tumore, di molteplici alterazioni neurologiche o muscolari costituisce un evento invece piuttosto frequente: alcuni quadri clinici come la degenerazione cerebellare subacuta, la motoneuronopatia subacuta, la dermatopolimiosite, la sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton (caratterizzata da un deficit motorio predominante alla radice degli arti e da facile stancabilità), si associano così frequentemente con un tumore, specialmente di origine bronchiale, che i pazienti affetti da tali malattie dovrebbero essere attentamente controllati per la ricerca di eventuali neoplasie concomitanti.
Non infrequenti sono anche le manifestazioni paraneoplastiche osteo-articolari (osteoartropatie ipertrofizzanti pneumiche, ippocratismo digitale).
La presenza di un tumore può inoltre spesso determinare conseguenze sul piano ematologico, a carico sia delle popolazioni cellulari sia dei meccanismi coagulativi.
Le sìndromi paraneoplàstiche tendono a regredire con la cura del tumore maligno.
Altri termini medici
Depressione
Indice:Caratteristiche generaliLe diverse forme depressiveTerapiadisturbo dell’affettività caratterizzato dall’abbassamento del tono dell’umore. Circa il 10% della popolazione ne è interessato nel...
Definizione completa
Escrezione
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa
Iperparatiroidismo
Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa
Canale
Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa
Drepanocitosi
(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa
Bulbare, Sìndrome
Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato). Le cause possono...
Definizione completa
Bigeminismo
Aritmia caratterizzata dall’alternanza costante di una sistole con un’extrasistole (vedi aritmia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
