Piloro, Ipertrofìa Del
Definizione medica del termine Piloro, Ipertrofìa Del
Ultimi cercati: Trigèmino, nervo - ìttero - Linfoepitelioma - Stenocàrdico - Succlavio, nervo
Definizione di Piloro, Ipertrofìa Del
Piloro, Ipertrofìa Del
Affezione, detta anche stenosi pilorica del lattante, conseguente all’eccessivo sviluppo della muscolatura a livello dello sfintere pilorico, che riduce notevolmente il diametro del tratto di congiunzione tra stomaco e duodeno.
La sintomatologia compare a distanza di 15-20 giorni dalla nascita: due o tre ore dopo il pasto il bambino vomita a getto, anche a 50-100 cm di distanza.
Il vomito diventa via via più frequente e abbondante, mentre l’accrescimento è sempre più scarso sino a giungere, se non si interviene, a denutrizione, disidratazione e poi al coma.
Si accompagna a stitichezza, alternata a spruzzi di feci scure, dette “da fame”.
La diagnosi di certezza si ottiene mediante radiografia con mezzo di contrasto opaco, che mostra il canale pilorico ristretto, a volte filiforme e allungato, e il permanere a lungo (per ore) del mezzo di contrasto nello stomaco.
La terapia consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del ipertrofìa del piloro (piloromiotomia extramucosa).
La sintomatologia compare a distanza di 15-20 giorni dalla nascita: due o tre ore dopo il pasto il bambino vomita a getto, anche a 50-100 cm di distanza.
Il vomito diventa via via più frequente e abbondante, mentre l’accrescimento è sempre più scarso sino a giungere, se non si interviene, a denutrizione, disidratazione e poi al coma.
Si accompagna a stitichezza, alternata a spruzzi di feci scure, dette “da fame”.
La diagnosi di certezza si ottiene mediante radiografia con mezzo di contrasto opaco, che mostra il canale pilorico ristretto, a volte filiforme e allungato, e il permanere a lungo (per ore) del mezzo di contrasto nello stomaco.
La terapia consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del ipertrofìa del piloro (piloromiotomia extramucosa).
Altri termini medici
Cefazolina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa
Coma Iperosmolare
Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico. Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come...
Definizione completa
Aminobutìrrico, àcido
Aminoacido indicato comunemente mediante la sigla GABA. Contenuto quasi esclusivamente nelle strutture nervose centrali dove agisce da neurotrasmettitore, inibisce l’attività...
Definizione completa
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa
Eccitabilità
Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa
Crepitazione
Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa
Ipercinesìe
Movimenti involontari patologici, causati da lesioni o disfunzioni del sistema extrapiramidale. Comprendono: i movimenti coreici, atetosici, i tremori, i tics...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
