Piloro, Ipertrofìa Del
Definizione medica del termine Piloro, Ipertrofìa Del
Ultimi cercati: Staphylococcus àureus - Otoconi - Gargoilismo - Circadiano, ritmo - Seconda scelta
Definizione di Piloro, Ipertrofìa Del
Piloro, Ipertrofìa Del
Affezione, detta anche stenosi pilorica del lattante, conseguente all’eccessivo sviluppo della muscolatura a livello dello sfintere pilorico, che riduce notevolmente il diametro del tratto di congiunzione tra stomaco e duodeno.
La sintomatologia compare a distanza di 15-20 giorni dalla nascita: due o tre ore dopo il pasto il bambino vomita a getto, anche a 50-100 cm di distanza.
Il vomito diventa via via più frequente e abbondante, mentre l’accrescimento è sempre più scarso sino a giungere, se non si interviene, a denutrizione, disidratazione e poi al coma.
Si accompagna a stitichezza, alternata a spruzzi di feci scure, dette “da fame”.
La diagnosi di certezza si ottiene mediante radiografia con mezzo di contrasto opaco, che mostra il canale pilorico ristretto, a volte filiforme e allungato, e il permanere a lungo (per ore) del mezzo di contrasto nello stomaco.
La terapia consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del ipertrofìa del piloro (piloromiotomia extramucosa).
La sintomatologia compare a distanza di 15-20 giorni dalla nascita: due o tre ore dopo il pasto il bambino vomita a getto, anche a 50-100 cm di distanza.
Il vomito diventa via via più frequente e abbondante, mentre l’accrescimento è sempre più scarso sino a giungere, se non si interviene, a denutrizione, disidratazione e poi al coma.
Si accompagna a stitichezza, alternata a spruzzi di feci scure, dette “da fame”.
La diagnosi di certezza si ottiene mediante radiografia con mezzo di contrasto opaco, che mostra il canale pilorico ristretto, a volte filiforme e allungato, e il permanere a lungo (per ore) del mezzo di contrasto nello stomaco.
La terapia consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del ipertrofìa del piloro (piloromiotomia extramucosa).
Altri termini medici
Kawasaki, Sindrome Di
Vasculite tipica dell’età pediatrica che costituisce la causa più frequente di cardiopatia acquisita nell’infanzia. Si manifesta con febbre prolungata, esantema...
Definizione completa
Megaloblasto
Cellula patologica del midollo osseo appartenente ai precursori degli eritrociti; si riscontra nel corso delle anemie megaloblastichea causa di un...
Definizione completa
Barba
Annesso cutaneo caratterizzato da peli lunghi e resistenti localizzati nella regione delle guance e al mento, che rappresenta un carattere...
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Argento Nitrato
(o nitrato d’argento), sostanza chimica usata, in soluzione acquosa, come battericida per uso esterno a concentrazioni relativamente basse (1-2 per...
Definizione completa
Opistòtono
Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa
Aminosalicìlico, àcido
Farmaco antitubercolare spesso indicato con la sigla PAS; ha specifica e intensa azione batteriostatica sul Mycobacterium tuberculosis....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
