Caricamento...

Piloro, Ipertrofìa Del

Definizione medica del termine Piloro, Ipertrofìa Del

Ultimi cercati: Endorfine - Amnioressi - Càlici gustativi - Regione - Esulcerazione

Definizione di Piloro, Ipertrofìa Del

Piloro, Ipertrofìa Del

Affezione, detta anche stenosi pilorica del lattante, conseguente all’eccessivo sviluppo della muscolatura a livello dello sfintere pilorico, che riduce notevolmente il diametro del tratto di congiunzione tra stomaco e duodeno.
La sintomatologia compare a distanza di 15-20 giorni dalla nascita: due o tre ore dopo il pasto il bambino vomita a getto, anche a 50-100 cm di distanza.
Il vomito diventa via via più frequente e abbondante, mentre l’accrescimento è sempre più scarso sino a giungere, se non si interviene, a denutrizione, disidratazione e poi al coma.
Si accompagna a stitichezza, alternata a spruzzi di feci scure, dette “da fame”.
La diagnosi di certezza si ottiene mediante radiografia con mezzo di contrasto opaco, che mostra il canale pilorico ristretto, a volte filiforme e allungato, e il permanere a lungo (per ore) del mezzo di contrasto nello stomaco.
La terapia consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del ipertrofìa del piloro (piloromiotomia extramucosa).
1.374     0

Altri termini medici

Rigetto

Indice:Le reazioni di rigettocomplesso di fenomeni immunologici che si verificano in seguito a un trapianto di organi o tessuti e...
Definizione completa

Crisoterapìa

Sinonimo di auroterapia....
Definizione completa

Tubercolina

Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa

Horton, Arterite Temporale Di

Vasculite caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa. Colpisce generalmente le persone anziane. I sintomi principali...
Definizione completa

Tetracicline

Farmaci antibiotici, batteriostatici a largo spettro d’azione. Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti...
Definizione completa

Acclimatazione

Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza. Nel caso di acclimatazione alla temperatura...
Definizione completa

Piede

Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa

Cremastèrico, Riflesso

Riflesso fisiologico superficiale (o esterocettivo), ottenibile strisciando una punta smussata sulla cute della faccia interna (mediale) della coscia, alla radice...
Definizione completa

Tubercolo (patologia)

Tipica lesione granulomatosa prodotta dalla tubercolosi. La lesione è circoscritta all’esterno da collagene prodotto da fibroblasti e contiene un nucleo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6445

giorni online

625165

utenti