Poliposi Nasale
Definizione medica del termine Poliposi Nasale
Ultimi cercati: Cerchiaggio sclerale - Sinergici - Vaquez-Osler, malattìa di - Anosmìa - Antitrombina
Definizione di Poliposi Nasale
Poliposi Nasale
Presenza di polipi sulla mucosa nasale.
Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende il nome di etmoidite cronica poliposa (vedi etmoidite).
Vi è inoltre la poliposi nasale deformante e recidivante dei giovani (o malattia di Woakes), che insorge indipendentemente da fenomeni allergici e comporta alterazioni della struttura scheletrica dell’etmoide, quali deformazione e allargamento.
È stata messa in relazione con la mucoviscidosi, perché si riscontra più facilmente nel corso di questa malattia.
Un altro tipo di poliposi nasale è costituito dal polipo antro-coanale o polipo solitario di Killian, che si sviluppa a partire dal seno mascellare, ma si prolunga alle coane, fino a occupare il rinofaringe e, in alcuni casi, l’orofaringe.
Più frequente nei giovani, provoca ostruzione respiratoria nasale.
La terapia è chirurgica.
Da ultimo, si ricorda il polipo sanguinante, che nasce nel locus Valsalvae, perlopiù nelle donne giovani, e provoca ostruzione delle cavità nasali ed emorragie; si cura chirurgicamente, con asportazione totale.
Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende il nome di etmoidite cronica poliposa (vedi etmoidite).
Vi è inoltre la poliposi nasale deformante e recidivante dei giovani (o malattia di Woakes), che insorge indipendentemente da fenomeni allergici e comporta alterazioni della struttura scheletrica dell’etmoide, quali deformazione e allargamento.
È stata messa in relazione con la mucoviscidosi, perché si riscontra più facilmente nel corso di questa malattia.
Un altro tipo di poliposi nasale è costituito dal polipo antro-coanale o polipo solitario di Killian, che si sviluppa a partire dal seno mascellare, ma si prolunga alle coane, fino a occupare il rinofaringe e, in alcuni casi, l’orofaringe.
Più frequente nei giovani, provoca ostruzione respiratoria nasale.
La terapia è chirurgica.
Da ultimo, si ricorda il polipo sanguinante, che nasce nel locus Valsalvae, perlopiù nelle donne giovani, e provoca ostruzione delle cavità nasali ed emorragie; si cura chirurgicamente, con asportazione totale.
Altri termini medici
Apparato
Insieme di organi destinati a realizzare una particolare funzione (per esempio, apparato cardiocircolatorio, digerente, nefro-urinario, riproduttivo, respiratorio). Nel caso in...
Definizione completa
Antibattèrici
Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa
Etilmorfina
Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa
Agglutinina
Anticorpo capace di provocare l’agglutinazione di elementi corpuscolari (globuli rossi, batteri) sospesi in un liquido. ....
Definizione completa
Lattazione
Periodo durante il quale la ghiandola mammaria secerne il latte. Nella donna la durata è mediamente di 6-12 mesi (vedi...
Definizione completa
Epigastrio
Regione superiore centrale dell’addome, al disopra della zona ombelicale. Confina: a destra e a sinistra con gli ipocondri, in basso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188