Poliposi Nasale
Definizione medica del termine Poliposi Nasale
Ultimi cercati: Molècola - Acorìa - Iperglobulinemìa - Multìpara - Fenilidantoina
Definizione di Poliposi Nasale
Poliposi Nasale
Presenza di polipi sulla mucosa nasale.
Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende il nome di etmoidite cronica poliposa (vedi etmoidite).
Vi è inoltre la poliposi nasale deformante e recidivante dei giovani (o malattia di Woakes), che insorge indipendentemente da fenomeni allergici e comporta alterazioni della struttura scheletrica dell’etmoide, quali deformazione e allargamento.
È stata messa in relazione con la mucoviscidosi, perché si riscontra più facilmente nel corso di questa malattia.
Un altro tipo di poliposi nasale è costituito dal polipo antro-coanale o polipo solitario di Killian, che si sviluppa a partire dal seno mascellare, ma si prolunga alle coane, fino a occupare il rinofaringe e, in alcuni casi, l’orofaringe.
Più frequente nei giovani, provoca ostruzione respiratoria nasale.
La terapia è chirurgica.
Da ultimo, si ricorda il polipo sanguinante, che nasce nel locus Valsalvae, perlopiù nelle donne giovani, e provoca ostruzione delle cavità nasali ed emorragie; si cura chirurgicamente, con asportazione totale.
Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende il nome di etmoidite cronica poliposa (vedi etmoidite).
Vi è inoltre la poliposi nasale deformante e recidivante dei giovani (o malattia di Woakes), che insorge indipendentemente da fenomeni allergici e comporta alterazioni della struttura scheletrica dell’etmoide, quali deformazione e allargamento.
È stata messa in relazione con la mucoviscidosi, perché si riscontra più facilmente nel corso di questa malattia.
Un altro tipo di poliposi nasale è costituito dal polipo antro-coanale o polipo solitario di Killian, che si sviluppa a partire dal seno mascellare, ma si prolunga alle coane, fino a occupare il rinofaringe e, in alcuni casi, l’orofaringe.
Più frequente nei giovani, provoca ostruzione respiratoria nasale.
La terapia è chirurgica.
Da ultimo, si ricorda il polipo sanguinante, che nasce nel locus Valsalvae, perlopiù nelle donne giovani, e provoca ostruzione delle cavità nasali ed emorragie; si cura chirurgicamente, con asportazione totale.
Altri termini medici
Cresta
Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa
Acarìasi
Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa
Rampa Dell’orecchio Interno
Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
Definizione completa
Cistoplàstica
Intervento chirurgico con il quale si asporta parzialmente o completamente la vescica, sostituendola con un’ansa dell’intestino tenue (ileocistoplastica) o del...
Definizione completa
Pica
Tendenza a mangiare, per un'alterazione del gusto, sostanze non commestibili. Molto rara, spesso è associata ad altre manifestazioni psicosomatiche infantili...
Definizione completa
Colonscopìa
Esame che permette la visione diretta, tramite un endoscopio a fibre ottiche, della tonaca mucosa del retto e del colon...
Definizione completa
Monovulare
Si dice di organismi che hanno preso origine dallo stesso uovo. È sinonimo di monozigote....
Definizione completa
Midollo Spinale
Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786