Caricamento...

Preanestesìa

Definizione medica del termine Preanestesìa

Ultimi cercati: ATP-asi - Nicolas-Favre, malattìa di - Meningioma - Antimalàrica, profilassi - Tensione premestruale

Definizione di Preanestesìa

Preanestesìa

Periodo che precede l’erogazione dell’anestesia al paziente destinato a subire un intervento chirurgico.
I momenti essenziali della preanestesìa sono la visita preanestesiologica, eseguita dallo stesso medico anestesista che condurrà successivamente la narcosi, per verificare le condizioni cliniche del paziente, e la medicazione preanestetica, detta anche semplicemente preanestesìa.
Gli obiettivi principali della preanestesìa sono: ridurre, nella fase immediatamente precedente l’intervento, l’ansia e l’agitazione del paziente, facilitando l’induzione della narcosi vera e propria; e prevenire alcuni effetti collaterali negativi spesso provocati dagli anestetici (vedi anche preanestetici).
1.080     0

Altri termini medici

Anticoncezionali

Sinonimo di contraccettivi....
Definizione completa

Efèlide

Piccola macchia cutanea giallo-brunastra, rotondeggiante od ovalare, a superficie liscia; è dovuta a un aumento del pigmento melanico. Le efèlidi...
Definizione completa

Renale, Vena

Ramo della vena cava inferiore che riceve il sangue refluo dal rene....
Definizione completa

Papanicoláu, Test Di

Sinonimo di pap-test....
Definizione completa

Splenorragìa

Emorragia della milza; si verifica in seguito a traumi (vedi splenoressi), in presenza di tumori splenici o del sangue (leucemie...
Definizione completa

Mughetto

O stomatite pseudomembranosa da Candida, infezione micotica della mucosa orale causata da Candida albicans. Colpisce soprattutto i neonati e gli...
Definizione completa

Osteoporosi

Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa

Balbuzie

Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa

Captazione

Assorbimento e accumulo di una sostanza da parte di un tessuto o di un organo (per esempio, la captazione tiroidea...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti