Ràgade
Definizione medica del termine Ràgade
Ultimi cercati: Infanzia - Timpanolabirintosclerosi - Sacculotomìa - Adenoidea, fàcies - Hurler, malattìa di
Definizione di Ràgade
Ràgade
Ulcerazione lineare della cute, senza perdita di sostanza, con interessamento dell’epidermide e del derma superficiale, dolorosa.
Fattore di primaria importanza nella formazione delle ràgadi è la perdita della normale elasticità e distensibilità della cute, dovuta alle cause più varie (fattori fisici, chimici e traumatici, processi iperplastici, sclerosi ecc.).
Le ràgadi prediligono le regioni situate attorno agli orifizi naturali, le pieghe cutanee, i solchi esposti a sollecitazioni molteplici (labbra, solchi nasogenieno e retroauricolare, capezzolo e areola mammaria, orifizio anale, regioni palmo-plantari).
Generalmente la ràgade guarisce senza esitare in cicatrice.
Fattore di primaria importanza nella formazione delle ràgadi è la perdita della normale elasticità e distensibilità della cute, dovuta alle cause più varie (fattori fisici, chimici e traumatici, processi iperplastici, sclerosi ecc.).
Le ràgadi prediligono le regioni situate attorno agli orifizi naturali, le pieghe cutanee, i solchi esposti a sollecitazioni molteplici (labbra, solchi nasogenieno e retroauricolare, capezzolo e areola mammaria, orifizio anale, regioni palmo-plantari).
Generalmente la ràgade guarisce senza esitare in cicatrice.
Altri termini medici
Digestivi
Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa
Ricorrente, Nervo
Nervo laringeo inferiore, che dal torace risale per raggiungere la laringe....
Definizione completa
Cresta
Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa
Cinesìa Paradossa
Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa
Propriocettore
Recettore nervoso sensibile alle stimolazioni provenienti dall’interno dell’organismo. Di particolare importanza i propriocettori, situati in muscoli e tendini, preposti all’informazione...
Definizione completa
Ginocchio Valgo
Atteggiamento del ginocchio che comporta una divaricazione della gamba verso l’esterno....
Definizione completa
DOPA
Sigla di diidrossifenilalanina, composto chimico precursore del mediatore chimico dopamina; viene impiegato, come prodotto di sintesi nella forma levo-DOPA, nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
