Riflessologia (psicologia)
Definizione medica del termine Riflessologia (psicologia)
Ultimi cercati: Antitubercolari - Fèmoro-cutàneo, nervo - Refrigerazione - Day hospital - Grassi
Definizione di Riflessologia (psicologia)
Riflessologia (psicologia)
(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto da Pavlov, e basata sullo studio dei riflessi condizionati.
Gli esperimenti di Pavlov, effettuati su cani, dimostrarono che, se a uno stimolo che normalmente provoca una risposta riflessa (per esempio, il cibo che, attraverso la sensazione gustativa e olfattiva, provoca come risposta riflessa la salivazione) si associa un secondo stimolo che è incapace di provocare tale risposta (per esempio, il suono di un campanello), si stabilisce, dopo un certo numero di prove, un riflesso condizionato, cioè il semplice suono del campanello provoca la risposta della salivazione.
Con tale scoperta, detta condizionamento classico, si aveva per la prima volta la possibilità di dimostrare, e di controllare sperimentalmente, una modificazione del comportamento dovuta alle contingenze ambientali.
Gli esperimenti di Pavlov, effettuati su cani, dimostrarono che, se a uno stimolo che normalmente provoca una risposta riflessa (per esempio, il cibo che, attraverso la sensazione gustativa e olfattiva, provoca come risposta riflessa la salivazione) si associa un secondo stimolo che è incapace di provocare tale risposta (per esempio, il suono di un campanello), si stabilisce, dopo un certo numero di prove, un riflesso condizionato, cioè il semplice suono del campanello provoca la risposta della salivazione.
Con tale scoperta, detta condizionamento classico, si aveva per la prima volta la possibilità di dimostrare, e di controllare sperimentalmente, una modificazione del comportamento dovuta alle contingenze ambientali.
Altri termini medici
Astinenza, Crisi Di
Insieme delle alterazioni e dei disturbi che si manifestano quando la persona dipendente da una sostanza ne interrompe l’assunzione. I...
Definizione completa
Parietale, Lobo
Regione della corteccia cerebrale, ricoperta dall’osso parietale, delimitata dalle scissure di Rolando, di Silvio e parietooccipitale....
Definizione completa
Iperprolattinemìa
Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue. Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di...
Definizione completa
Antiparotite, Vaccinazione
Vaccinazione contro la parotite, non obbligatoria. Il vaccino è costituito da virus vivi attenuati; non è molto usato perché è...
Definizione completa
Metacarpo-falangea, Articolazione
Articolazione formata dalle ossa metacarpali e dalle falangi basali delle dita della mano; si tratta di una condiloartrosi....
Definizione completa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa
Tensore
Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa
Colestiramina
Farmaco che si combina con il colesterolo degli acidi biliari nell’intestino formando un composto insolubile escreto nelle feci. Indicato nella...
Definizione completa
Vita Media
In statistica, la durata media della vita per sesso all’interno di una determinata popolazione. È indice correlato a fattori razziali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
