Saturnismo
Definizione medica del termine Saturnismo
Ultimi cercati: Dacriolitìasi - Ranitidina - Idrofobia - Aplasìa midollare - Coloranti alimentari
Definizione di Saturnismo
Saturnismo
Intossicazione cronica da piombo; avviene attraverso l’inspirazione o l’assorbimento per via cutanea e mucosa o attraverso l’apparato digerente di piombo metallico e organico.
Il piombo si lega nel sangue ai globuli rossi e si deposita poi, spostando il calcio, nelle ossa, da cui può essere richiamato e rimesso in circolo in situazioni di stress, in caso di infezioni o di acidosi.
Si deposita anche nel fegato e nei reni.
In una breve fase iniziale, caratterizzata da un’elevata quantità di piombo in circolo, sono presenti segni di anemia saturnina per l’alterata sintesi della emoglobina e dei globuli rossi a causa dell’inattivazione degli enzimi del metabolismo porfirinico.
Seguono poi sintomi a livello del sistema nervoso centrale (quali encefalopatia e paralisi), della circolazione periferica (con incarnato terreo, il cosiddetto colorito saturnino, per gli spasmi vasali sino alla gangrena), dell’apparato osteomuscolare (con dolori articolari, la gotta saturnina, e lesioni ossee), del tubo digerente (con orletto gengivale da saturnismo in cui una colorazione blu-grigio scuro, presente anche nella mucosa delle labbra, evidenzia un deposito di solfuro di piombo), dei reni (con lesione renale, rene saturnino atrofico).
Lo stadio finale è la cachessia.
Il piombo si lega nel sangue ai globuli rossi e si deposita poi, spostando il calcio, nelle ossa, da cui può essere richiamato e rimesso in circolo in situazioni di stress, in caso di infezioni o di acidosi.
Si deposita anche nel fegato e nei reni.
In una breve fase iniziale, caratterizzata da un’elevata quantità di piombo in circolo, sono presenti segni di anemia saturnina per l’alterata sintesi della emoglobina e dei globuli rossi a causa dell’inattivazione degli enzimi del metabolismo porfirinico.
Seguono poi sintomi a livello del sistema nervoso centrale (quali encefalopatia e paralisi), della circolazione periferica (con incarnato terreo, il cosiddetto colorito saturnino, per gli spasmi vasali sino alla gangrena), dell’apparato osteomuscolare (con dolori articolari, la gotta saturnina, e lesioni ossee), del tubo digerente (con orletto gengivale da saturnismo in cui una colorazione blu-grigio scuro, presente anche nella mucosa delle labbra, evidenzia un deposito di solfuro di piombo), dei reni (con lesione renale, rene saturnino atrofico).
Lo stadio finale è la cachessia.
Altri termini medici
Corpo Vertebrale
Parte anteriore delle vertebre, tozza e massiccia, di forma cilindrica, le cui superfici superiore e inferiore, concave, accolgono il disco...
Definizione completa
Cachet
Forma farmaceutica costituita da due vaschette di sottili sfoglie di farina (ostie), che possono essere inserite l’una nell’altra o saldate...
Definizione completa
Lìmbico, Lobo
Lobo cerebrale situato sulla superficie mediale degli emisferi del cervello, superiormente al corpo calloso. Contiene strutture che appartengono al sistema...
Definizione completa
Cilindro
Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali. La...
Definizione completa
Antireumàtici
Farmaci impiegati nel trattamento delle malattie reumatiche. Nel reumatismo articolare acuto, per ridurre la durata degli attacchi, lo stato febbrile...
Definizione completa
Gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia...
Definizione completa
Streptochinasi
Farmaco trombolitico. È un enzima proteolitico, che determina il dissolvimento dei coaguli di sangue e la scissione della fibrina negli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
