Shampoo
Definizione medica del termine Shampoo
Ultimi cercati: Deliriolìtici - EDTA - Bowen, morbo di - Endostio - Vescichetta
Definizione di Shampoo
Shampoo
Prodotto cosmetico impiegato per la pulizia del cuoio capelluto e dei capelli.
È costituito da sostanze tensioattive, che non debbono essere molto aggressive; contiene agenti regolatori del pH e sostanze funzionali specifiche per lo stato dei capelli e del cuoio capelluto.
Vi sono shampoo per capelli normali, grassi, secchi, con forfora, sfibrati, decolorati.
È bene lasciare per qualche minuto lo shampoo sui capelli, altrimenti l’azione curativa è molto limitata.
In condizioni normali (cioè esclusa l’esposizione prolungata alla polvere o l’eccessiva sudorazione), una media di due shampoo la settimana con una sola applicazione per volta è sufficiente per mantenere cuoio capelluto e capelli liberi da depositi di polvere e sebo.
Esistono forme in polvere o spray (shampoo secco) che costituiscono soluzioni di emergenza quando non sia possibile usare acqua.
È costituito da sostanze tensioattive, che non debbono essere molto aggressive; contiene agenti regolatori del pH e sostanze funzionali specifiche per lo stato dei capelli e del cuoio capelluto.
Vi sono shampoo per capelli normali, grassi, secchi, con forfora, sfibrati, decolorati.
È bene lasciare per qualche minuto lo shampoo sui capelli, altrimenti l’azione curativa è molto limitata.
In condizioni normali (cioè esclusa l’esposizione prolungata alla polvere o l’eccessiva sudorazione), una media di due shampoo la settimana con una sola applicazione per volta è sufficiente per mantenere cuoio capelluto e capelli liberi da depositi di polvere e sebo.
Esistono forme in polvere o spray (shampoo secco) che costituiscono soluzioni di emergenza quando non sia possibile usare acqua.
Altri termini medici
Pìa Madre
La più interna e la più sottile delle tre membrane che formano le meningi; aderisce intimamente alla superficie dell’encefalo e...
Definizione completa
Glossoplegìa
Paralisi della lingua, in genere associata a paralisi dei muscoli masticatori e di quelli che presiedono alla deglutizione. Si accompagna...
Definizione completa
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa
Cocleare, Impianto
Protesi acustica che permette di realizzare una percezione sonora attraverso la stimolazione diretta, da parte di un elettrodo cocleare, delle...
Definizione completa
Indometacina
Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica. Per i...
Definizione completa
Feci
Materiale eliminato dall’organismo con la defecazione attraverso l’ano, e costituito da residui alimentari, fibre vegetali non digeribili, cellule intestinali di...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Autoabbronzanti
Prodotti cosmetici che conferiscono alla cute il colorito dell’abbronzatura naturale, senza richiedere l’esposizione al sole. Contengono sostanze pigmentanti di superficie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6433
giorni online
624001