Shampoo
Definizione medica del termine Shampoo
Ultimi cercati: Aèreo, mal d’ - Dolicolon - Paracoccidiomicosi - Warfarin sòdico - Acetilsalicìlico, àcido
Definizione di Shampoo
Shampoo
Prodotto cosmetico impiegato per la pulizia del cuoio capelluto e dei capelli.
È costituito da sostanze tensioattive, che non debbono essere molto aggressive; contiene agenti regolatori del pH e sostanze funzionali specifiche per lo stato dei capelli e del cuoio capelluto.
Vi sono shampoo per capelli normali, grassi, secchi, con forfora, sfibrati, decolorati.
È bene lasciare per qualche minuto lo shampoo sui capelli, altrimenti l’azione curativa è molto limitata.
In condizioni normali (cioè esclusa l’esposizione prolungata alla polvere o l’eccessiva sudorazione), una media di due shampoo la settimana con una sola applicazione per volta è sufficiente per mantenere cuoio capelluto e capelli liberi da depositi di polvere e sebo.
Esistono forme in polvere o spray (shampoo secco) che costituiscono soluzioni di emergenza quando non sia possibile usare acqua.
È costituito da sostanze tensioattive, che non debbono essere molto aggressive; contiene agenti regolatori del pH e sostanze funzionali specifiche per lo stato dei capelli e del cuoio capelluto.
Vi sono shampoo per capelli normali, grassi, secchi, con forfora, sfibrati, decolorati.
È bene lasciare per qualche minuto lo shampoo sui capelli, altrimenti l’azione curativa è molto limitata.
In condizioni normali (cioè esclusa l’esposizione prolungata alla polvere o l’eccessiva sudorazione), una media di due shampoo la settimana con una sola applicazione per volta è sufficiente per mantenere cuoio capelluto e capelli liberi da depositi di polvere e sebo.
Esistono forme in polvere o spray (shampoo secco) che costituiscono soluzioni di emergenza quando non sia possibile usare acqua.
Altri termini medici
Molècola
Unità elementare di un elemento o di un composto chimico, formata da uno o più atomi, in grado di esistere...
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Eritropoietina
Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Bioritmo
Supposto andamento delle variazioni di comportamento, di prestazioni, di umore, che si ripete ciclicamente in ogni individuo. La teoria del...
Definizione completa
Commessura
(o commissura), termine impiegato per indicare il punto in cui due parti combaciano (per esempio, commessure labiali), ma anche la...
Definizione completa
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare. Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione. Può...
Definizione completa
Locomotore, Apparato
Insieme degli organi che servono sia alla locomozione del corpo sia al mantenimento del suo equilibrio. È costituito essenzialmente dallo...
Definizione completa
Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278