Spermatocistite
Definizione medica del termine Spermatocistite
Ultimi cercati: Kartagener, sindrome di - Nanismo - Temporale, muscolo - Pulpite - Eritrocito
Definizione di Spermatocistite
Spermatocistite
Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali.
È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo dei coliformi.
Eccezionalmente è provocata da virus o da gonococchi.
Si manifesta con senso di peso o dolore gravativo.
Frequenti i disturbi nell’eliminazione dell’urina, che possono giungere anche alla ritenzione urinaria grave.
Talvolta si associano disturbi sessuali: diminuzione della libido; coito, quando sia possibile, molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici e sul riposo fisico e sessuale.
Utili anche gli analgesici e gli antispastici.
È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo dei coliformi.
Eccezionalmente è provocata da virus o da gonococchi.
Si manifesta con senso di peso o dolore gravativo.
Frequenti i disturbi nell’eliminazione dell’urina, che possono giungere anche alla ritenzione urinaria grave.
Talvolta si associano disturbi sessuali: diminuzione della libido; coito, quando sia possibile, molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici e sul riposo fisico e sessuale.
Utili anche gli analgesici e gli antispastici.
Altri termini medici
Santoreggia
(Satureja montana, famiglia Labiate), pianta erbacea, usata per le sue proprietà aromatizzanti come condimento in cucina; si usa in terapia...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Fosforemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa
Nuclèolo
Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa
Orbicolare
Si dice di muscolo anulare disposto attorno a un orifizio (muscolo orbicolare della bocca, muscolo orbicolare dell’occhio) e anche di...
Definizione completa
Iperbilirubinemìa
Aumento patologico del contenuto di bilirubina nel sangue. L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè...
Definizione completa
Tifo Addominale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa
Mugolio
Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
