Spermatogènesi
Definizione medica del termine Spermatogènesi
Ultimi cercati: Ematoma epidurale - Idrosalpinge - Hàbitus - Aggressività - Linfoangioite
Definizione di Spermatogènesi
Spermatogènesi
Processo di formazione e maturazione degli spermatozoi.
La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla pubertà, periodo in cui ha inizio per l’uomo la vita sessualmente attiva, fino alla tarda età, ed è regolata strettamente dalla secrezione di ormoni, che sono il testosterone e le gonadotropine.
Il punto di partenza è rappresentato dall’attiva moltiplicazione degli spermatogoni, che sono spermatozoi indifferenziati la cui funzione è quella di costituire una riserva di cellule che mantenga costante nel tempo la capacità di produrre cellule germinali o progenitrici dello spermatozoo maturo.
Gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi e producono gli spermatociti: da questi per meiosi derivano gli spermatidi, nei quali si sviluppa l’acrosoma, una struttura che si trova sulla testa dello spermatozoo e che contiene numerosi enzimi aventi la capacità di aprire un varco nella cellula uovo permettendo la fusione dei due gameti.
Gli spermatozoi, così formati, appena prodotti abbandonano i tubuli seminiferi e raggiungono l’epididimo, ove acquistano la capacità fecondante e soprattutto la motilità, indispensabile alla loro risalita nelle vie genitali femminili.
Quest’ultima tappa è chiamata maturazione ed è favorita dall’abbondante secrezione della mucosa dell’epididimo ricca di sostanze nutritive, di ormoni e di enzimi.
La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla pubertà, periodo in cui ha inizio per l’uomo la vita sessualmente attiva, fino alla tarda età, ed è regolata strettamente dalla secrezione di ormoni, che sono il testosterone e le gonadotropine.
Il punto di partenza è rappresentato dall’attiva moltiplicazione degli spermatogoni, che sono spermatozoi indifferenziati la cui funzione è quella di costituire una riserva di cellule che mantenga costante nel tempo la capacità di produrre cellule germinali o progenitrici dello spermatozoo maturo.
Gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi e producono gli spermatociti: da questi per meiosi derivano gli spermatidi, nei quali si sviluppa l’acrosoma, una struttura che si trova sulla testa dello spermatozoo e che contiene numerosi enzimi aventi la capacità di aprire un varco nella cellula uovo permettendo la fusione dei due gameti.
Gli spermatozoi, così formati, appena prodotti abbandonano i tubuli seminiferi e raggiungono l’epididimo, ove acquistano la capacità fecondante e soprattutto la motilità, indispensabile alla loro risalita nelle vie genitali femminili.
Quest’ultima tappa è chiamata maturazione ed è favorita dall’abbondante secrezione della mucosa dell’epididimo ricca di sostanze nutritive, di ormoni e di enzimi.
Altri termini medici
Fòrmula Leucocitaria
O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e...
Definizione completa
Antimicòtici
(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi. Si suddividono in bloccanti...
Definizione completa
Lombartrosi
(o lomboartrosi), artrosi localizzata al tratto lombare della colonna vertebrale. È dovuta ad alterazioni delle vertebre lombari e dei dischi...
Definizione completa
Sogno
Attività che si produce spontaneamente durante il sonno, caratterizzata dalla presenza di pensieri fantastici, ricchi di immagini che riproducono, spesso...
Definizione completa
Càlcolo
Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei...
Definizione completa
Ritmo Cardìaco
Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa
Saccarina
Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero. Ad altissime dosi (peraltro molto...
Definizione completa
Viziatura Pèlvica
Qualsiasi alterazione delle dimensioni o della forma del bacino osseo femminile, tale da rendere difficoltoso o impedire il normale svolgimento...
Definizione completa
Ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5229
giorni online
507213