Trigèmino, Nervo
Definizione medica del termine Trigèmino, Nervo
Ultimi cercati: Antrectomìa - Luce solare, effetti cronici della - Indurente - Ectròpion della pòrtio - Fibroscopio
Definizione di Trigèmino, Nervo
Trigèmino, Nervo
V paio di nervi cranici; origina nei nuclei di sostanza grigia, tra il mesencefalo e la porzione superiore del midollo cervicale, fuoriesce dall’encefalo nelle regioni del ponte, con due radici, una più piccola, motoria, e una più voluminosa, sensitiva; le due radici decorrono unite per terminare (la prima fondendosi con il nervo mandibolare, la seconda nel ganglio semilunare di Gasser) nella zona della piramide dell’osso temporale.
Mentre le fibre motorie provvedono all’innervazione dei muscoli masticatori, quelle sensitive del ganglio semilunare danno origine ai nervi oftalmico, mascellare e mandibolare, per la sensibilità tattile, termica e dolorifica della faccia e della metà anteriore del capo; fibre neurovegetative provvedono inoltre alla stimolazione della secrezione lacrimale, nasale e salivare, nonché alla dilatazione dell’iride.
Mentre le fibre motorie provvedono all’innervazione dei muscoli masticatori, quelle sensitive del ganglio semilunare danno origine ai nervi oftalmico, mascellare e mandibolare, per la sensibilità tattile, termica e dolorifica della faccia e della metà anteriore del capo; fibre neurovegetative provvedono inoltre alla stimolazione della secrezione lacrimale, nasale e salivare, nonché alla dilatazione dell’iride.
Altri termini medici
Betaterapìa
Terapia effettuata con raggi beta (Rß), ovvero con fasci di elettroni prodotti da acceleratori lineari. A causa dello scarso potere...
Definizione completa
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Inulina
Zucchero complesso utilizzato nel corso di esami di verifica della funzionalità renale. L'inulina ha la speciale proprietà di non essere...
Definizione completa
Laserterapìa
Tecnica terapeutica basata sull’impiego del laser (sigla dell’inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), un apparecchio in grado di...
Definizione completa
Aminocapròico, àcido
(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa
Ozono
Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno; è un energico ossidante e per questo trova impiego...
Definizione completa
Febbre Gialla
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes. La malattia è endemica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592