Trigèmino, Nervo
Definizione medica del termine Trigèmino, Nervo
Ultimi cercati: Wilms, tumore di - Laringotomìa - Epatoprotettori - ùlcera gàstrica - Cefalotina
Definizione di Trigèmino, Nervo
Trigèmino, Nervo
V paio di nervi cranici; origina nei nuclei di sostanza grigia, tra il mesencefalo e la porzione superiore del midollo cervicale, fuoriesce dall’encefalo nelle regioni del ponte, con due radici, una più piccola, motoria, e una più voluminosa, sensitiva; le due radici decorrono unite per terminare (la prima fondendosi con il nervo mandibolare, la seconda nel ganglio semilunare di Gasser) nella zona della piramide dell’osso temporale.
Mentre le fibre motorie provvedono all’innervazione dei muscoli masticatori, quelle sensitive del ganglio semilunare danno origine ai nervi oftalmico, mascellare e mandibolare, per la sensibilità tattile, termica e dolorifica della faccia e della metà anteriore del capo; fibre neurovegetative provvedono inoltre alla stimolazione della secrezione lacrimale, nasale e salivare, nonché alla dilatazione dell’iride.
Mentre le fibre motorie provvedono all’innervazione dei muscoli masticatori, quelle sensitive del ganglio semilunare danno origine ai nervi oftalmico, mascellare e mandibolare, per la sensibilità tattile, termica e dolorifica della faccia e della metà anteriore del capo; fibre neurovegetative provvedono inoltre alla stimolazione della secrezione lacrimale, nasale e salivare, nonché alla dilatazione dell’iride.
Altri termini medici
Suono Chiaro Polmonare
In diagnostica (vedi esame obiettivo), rumore normale generato dalle dita dell’esaminatore all’atto della percussione toracica. In condizioni patologiche, è sostituito...
Definizione completa
Neurosifìlide
(o neurolue), l’insieme delle manifestazioni neurologiche della sifilide. Tipiche del periodo terziario, tutte le forme di neurosifilide derivano da una...
Definizione completa
Linfedema
(o linfoedema), sindrome da ostacolato deflusso linfatico in un arto: può essere primitivo, ereditario o familiare, o provocato da ostruzione...
Definizione completa
Mitosi
Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice. La mitosi consente il mantenimento...
Definizione completa
Eucalipto
(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa
Galattocele
Tumefazione della ghiandola mammaria, simile a una cisti, che si manifesta durante l’allattamento. Si tratta di una formazione rotondeggiante, non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
