Trigèmino, Nevralgìa Del
Definizione medica del termine Trigèmino, Nevralgìa Del
Ultimi cercati: Foglietti embrionali - Sudorazione - Drenaggio linfatico - Prova da carico - àngolo
Definizione di Trigèmino, Nevralgìa Del
Trigèmino, Nevralgìa Del
Sindrome dolorosa che colpisce il nervo trigemino.
La nevralgìa del trigèmino primitiva è caratterizzata da un dolore bruciante e intensissimo, che interessa soprattutto i rami mascellare e mandibolare del trigemino.
Il dolore parossistico insorge improvvisamente o dopo movimenti dei muscoli della faccia o dopo stimolazione anche lieve; dura da pochi istanti a vari minuti, per riprendere dopo breve tregua.
È monolaterale, interessa all’inizio una sola branca e non è accompagnata da altri sintomi neurologici, ma, spesso, da arrossamento cutaneo, lacrimazione, fotofobia.
La stimolazione di alcune zone, variabili da caso a caso (trigger zone), può scatenare l’attacco.
L’origine è sconosciuta e il decorso cronico, anche con lunghi periodi di completo benessere.
La terapia medica si avvale della carmazepina, farmaco più noto come antiepilettico; quando fallisce, si ricorre alla terapia chirurgica (soprattutto alcolizzazione del ganglio o interventi di decompressione attraverso l’inserimento di materiali spugnosi tra il ganglio e i vasi che passano vicino).
Spesso difficile è la diagnosi differenziale con l’emicrania e con le sindromi di Sluder e di Charlin, nevralgie atipiche della faccia caratterizzate da un dolore violento e profondo localizzato rispettivamente a una fossa nasale e alla parete laterale del naso, all’orbita e alla fronte.
La nevralgìa del trigèmino secondaria, meno frequente, può essere dovuta a processi infiammatori o tumorali, fratture a livello facciale ed endocranico, aneurismi, sclerosi multipla ecc.
Il dolore nevralgico in questi casi non è così tipico e rientra in una sintomatologia complessa.
La terapia consiste nel combattere il processo morboso che ne è causa.
La nevralgìa del trigèmino primitiva è caratterizzata da un dolore bruciante e intensissimo, che interessa soprattutto i rami mascellare e mandibolare del trigemino.
Il dolore parossistico insorge improvvisamente o dopo movimenti dei muscoli della faccia o dopo stimolazione anche lieve; dura da pochi istanti a vari minuti, per riprendere dopo breve tregua.
È monolaterale, interessa all’inizio una sola branca e non è accompagnata da altri sintomi neurologici, ma, spesso, da arrossamento cutaneo, lacrimazione, fotofobia.
La stimolazione di alcune zone, variabili da caso a caso (trigger zone), può scatenare l’attacco.
L’origine è sconosciuta e il decorso cronico, anche con lunghi periodi di completo benessere.
La terapia medica si avvale della carmazepina, farmaco più noto come antiepilettico; quando fallisce, si ricorre alla terapia chirurgica (soprattutto alcolizzazione del ganglio o interventi di decompressione attraverso l’inserimento di materiali spugnosi tra il ganglio e i vasi che passano vicino).
Spesso difficile è la diagnosi differenziale con l’emicrania e con le sindromi di Sluder e di Charlin, nevralgie atipiche della faccia caratterizzate da un dolore violento e profondo localizzato rispettivamente a una fossa nasale e alla parete laterale del naso, all’orbita e alla fronte.
La nevralgìa del trigèmino secondaria, meno frequente, può essere dovuta a processi infiammatori o tumorali, fratture a livello facciale ed endocranico, aneurismi, sclerosi multipla ecc.
Il dolore nevralgico in questi casi non è così tipico e rientra in una sintomatologia complessa.
La terapia consiste nel combattere il processo morboso che ne è causa.
Altri termini medici
Scialodochite
Processo infiammatorio a carico dei dotti escretori delle ghiandole salivari. La scialodochite può essere fibrinosa o purulenta; colpisce perlopiù la...
Definizione completa
Scopolamina
Farmaco alcaloide simile all’atropina. Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche. Ha una spiccata azione...
Definizione completa
Dente
Indice:Anatomia del denteClassificazione e funzione dei dentiorgano duro interno alla bocca, impiantato nella mandibola o nella mascella con la funzione...
Definizione completa
Fibroplasìa Retrolenticolare
Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa
Allume
Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa
Telorragìa
Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa
Fòrmula Leucocitaria
O conta differenziale dei leucociti: procedimento di laboratorio che prevede la preparazione di un vetrino, allestito con sangue intero e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
