Ursodesossicòlico, àcido
Definizione medica del termine Ursodesossicòlico, àcido
Ultimi cercati: Shock - Talàmica, sìndrome - Granuloma eosinòfilo dell’osso - Peroneo, muscolo - Formaggio
Definizione di Ursodesossicòlico, àcido
Ursodesossicòlico, àcido
Farmaco impiegato nella terapia dei calcoli biliari a composizione prevalente di colesterolo(vedi anche calcolosi biliare).
Agisce probabilmente riducendo la produzione di colesterolo nel fegato e il suo assorbimento intestinale.
Come effetto collaterale può provocare diarrea (specie all’inizio della terapia).
Viene somministrato per via orale alla dose di 8-10 mg per kg di peso corporeo.
È controindicato nel corso di coliche biliari, in caso di ostruzione anche parziale del coledoco, in gravidanza.
Agisce probabilmente riducendo la produzione di colesterolo nel fegato e il suo assorbimento intestinale.
Come effetto collaterale può provocare diarrea (specie all’inizio della terapia).
Viene somministrato per via orale alla dose di 8-10 mg per kg di peso corporeo.
È controindicato nel corso di coliche biliari, in caso di ostruzione anche parziale del coledoco, in gravidanza.
Altri termini medici
Dismetabòliche, Malattìe
Malattie provocate da alterazioni dei processi metabolici che determinano l’assimilazione (per esempio, il diabete, in cui la capacità di accumulo...
Definizione completa
Gemcitabina
Nuovo farmaco chemioterapico antineoplastico, antimetabolita pirimidinico, attivo soprattutto sui tumori del pancreas e del polmone (esclusi i microcitomi). Gli effetti...
Definizione completa
Porta, Vena
Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. Si tratta di sangue...
Definizione completa
Rotor, Sìndrome Di
Patologia rara, provocata dall'assenza dell'enzima epatico transferasi, caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo coniugato. È molto simile alla sindrome di Dubin-Johnson...
Definizione completa
Lùnula
Porzione basale biancastra e ricurva dell’unghia dovuta ad accumulo di cellule dello strato onicogeno; la lùnula nelle valvole semilunari del...
Definizione completa
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa
Follicolostimolante, Ormone
(FSH), ormone glicoproteico di origine ipofisaria che: a) stimola, nella donna, la crescita dei follicoli ovarici e b) favorisce, nell'uomo...
Definizione completa
Anaerobiosi
Modo di vita in assenza di ossigeno libero. Vivono in anaerobiosi alcuni tipi di batteri, di funghi, di protozoi, di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
