Vago, Nervo
Definizione medica del termine Vago, Nervo
Ultimi cercati: Sieroagglutinazione - Antifungini - Fago - Artrectomìa - Bing, prova di
Definizione di Vago, Nervo
Vago, Nervo
(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo.
È un nervo misto, ossia ha fibre viscerali, sensitive ed effettrici.
Esce dal cranio per il forame giugulare, fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo insieme all’arteria carotide interna e alla vena giugulare, penetra nel torace dove, dopo breve percorso, lascia i grandi vasi e si anastomizza sull’esofago con il nervo controlaterale; qui i due nervi costituiscono un plesso che segue poi l’esofago, penetra nell’addome e dà origine a plessi terminali.
Durante il suo percorso il nervo vago si dirama più volte, dando origine ai rami cervicali, destinati alla laringe e ad altri organi del collo; ai rami toracici, per polmoni, trachea, bronchi, esofago e cuore; e agli addominali, per vie biliari, duodeno e pancreas.
(Per le funzioni, vedi vagale, sistema).
È un nervo misto, ossia ha fibre viscerali, sensitive ed effettrici.
Esce dal cranio per il forame giugulare, fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo insieme all’arteria carotide interna e alla vena giugulare, penetra nel torace dove, dopo breve percorso, lascia i grandi vasi e si anastomizza sull’esofago con il nervo controlaterale; qui i due nervi costituiscono un plesso che segue poi l’esofago, penetra nell’addome e dà origine a plessi terminali.
Durante il suo percorso il nervo vago si dirama più volte, dando origine ai rami cervicali, destinati alla laringe e ad altri organi del collo; ai rami toracici, per polmoni, trachea, bronchi, esofago e cuore; e agli addominali, per vie biliari, duodeno e pancreas.
(Per le funzioni, vedi vagale, sistema).
Altri termini medici
Amìgdala
Nucleo di materia grigia del cervello, appartenente al sistema limbico; è detta archistriato perché filogeneticamente antica. È posta in profondità...
Definizione completa
Anticolinèrgici
(o atropinici), farmaci che antagonizzano gli effetti dell’acetilcolina. Sono divisi in due gruppi: alcaloidi naturali (atropina, scopolamina); composti atropinosimili (metilscopolamina...
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Splàncnico
Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa
Marziale, Terapìa
Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa
Culdoscopìa
(o celioscopia vaginale), studio degli organi contenuti nella piccola pelvi attraverso un endoscopio inserito per via vaginale. Attualmente si preferisce...
Definizione completa
Aerosòl
Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
