Vago, Nervo
Definizione medica del termine Vago, Nervo
Ultimi cercati: Psicotècnica - Au, antìgene - Fragilità globulare - Lavaggio broncoalveolare (BAL) - Midollo òsseo
Definizione di Vago, Nervo
Vago, Nervo
(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo.
È un nervo misto, ossia ha fibre viscerali, sensitive ed effettrici.
Esce dal cranio per il forame giugulare, fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo insieme all’arteria carotide interna e alla vena giugulare, penetra nel torace dove, dopo breve percorso, lascia i grandi vasi e si anastomizza sull’esofago con il nervo controlaterale; qui i due nervi costituiscono un plesso che segue poi l’esofago, penetra nell’addome e dà origine a plessi terminali.
Durante il suo percorso il nervo vago si dirama più volte, dando origine ai rami cervicali, destinati alla laringe e ad altri organi del collo; ai rami toracici, per polmoni, trachea, bronchi, esofago e cuore; e agli addominali, per vie biliari, duodeno e pancreas.
(Per le funzioni, vedi vagale, sistema).
È un nervo misto, ossia ha fibre viscerali, sensitive ed effettrici.
Esce dal cranio per il forame giugulare, fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo insieme all’arteria carotide interna e alla vena giugulare, penetra nel torace dove, dopo breve percorso, lascia i grandi vasi e si anastomizza sull’esofago con il nervo controlaterale; qui i due nervi costituiscono un plesso che segue poi l’esofago, penetra nell’addome e dà origine a plessi terminali.
Durante il suo percorso il nervo vago si dirama più volte, dando origine ai rami cervicali, destinati alla laringe e ad altri organi del collo; ai rami toracici, per polmoni, trachea, bronchi, esofago e cuore; e agli addominali, per vie biliari, duodeno e pancreas.
(Per le funzioni, vedi vagale, sistema).
Altri termini medici
Sepsi
(o setticemia), infezione diffusa a tutto l’organismo, dovuta alla penetrazione di germi patogeni, precedentemente localizzati in un unico focolaio (otite...
Definizione completa
Squatting
Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa
Eccipienti
Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa
Derma
Strato intermedio della cute. Fondamentalmente costituito da tessuto connettivo ricco di fibre elastiche e muscolari lisce, di vasi e nervi...
Definizione completa
Glicogenosintesi
Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa
Fibrati
Farmaci ipolipemizzanti, agiscono aumentando l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi. Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091