Caricamento...

Xeroftalmìa

Definizione medica del termine Xeroftalmìa

Ultimi cercati: Acrocefalosindattilìa - Chetonuria - Finocchio - Proencèfalo - Distrofìa

Definizione di Xeroftalmìa

Xeroftalmìa

(o xeroftalmo), sindrome da carenza di vitamina A.
Colpisce prevalentemente lattanti e bambini nel corso di itteri occlusivi, di epatopatie, di malattie del pancreas, di tireotossicosi.
Si manifesta inizialmente con diminuzione dell’acuità visiva quando la luce è scarsa (emeralopia); seguono comparsa di macchie biancastre sulla congiuntiva e, successivamente, intorbidamento della cornea, con infiltrato grigiastro nella zona centrale, sfacelo e perforazione.
La malattia può complicarsi con ipopion, iriti, panoftalmiti.
1.108     0

Altri termini medici

Presbiopìa

Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa

Labiopalatoschisi

Malformazione congenita dovuta all’incompleta fusione del labbro e del palato. Vedi palatoschisi....
Definizione completa

Fenilpirùvico, àcido

Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa

La Peyronie, Malattìa Di

Sinonimo di induratio penis plastica....
Definizione completa

Aerosolterapìa

Trattamento terapeutico effettuato mediante aerosol. Largamente usato nella cura delle affezioni delle vie respiratorie (asma, bronchiti acute o croniche, bronchiettasie...
Definizione completa

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa

Ortopedìa

Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e la patologia dell’apparato locomotore, e ne cura le affezioni congenite...
Definizione completa

Tiadenolo

Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa

Condroitinsolfato

Sostanza costitutiva del tessuto connettivo. È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti