Caricamento...

Adrenogenitale, Sìndrome

Definizione medica del termine Adrenogenitale, Sìndrome

Ultimi cercati: Endometrite - Scottatura - Anorchìa - Crasi emàtica - Lisuride

Definizione di Adrenogenitale, Sìndrome

Adrenogenitale, Sìndrome

Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari.
Può essere causata da malattie diverse: tumori surrenalici virilizzanti, iperplasia surrenale congenita.
I tumori surrenalici a secrezione androgena colpiscono più frequentemente le donne in età adulta, e possono essere benigni o maligni; i sintomi sono: scomparsa delle mestruazioni e dei caratteri sessuali femminili, segni di virilizzazione (irsutismo, perdita dei capelli, cambiamento del tono della voce, ipertrofia della clitoride).
La diagnosi si fonda su dosaggi ormonali (17-chetosteroidi, androstenedione) nel sangue e nelle urine e indagini radiologiche.
La terapia è chirurgica, quando possibile, oppure farmacologica.
L’iperplasia surrenale congenita raccoglie un gruppo di situazioni morbose causate da difetti enzimatici, che determinano un blocco delle vie di produzione di cortisolo (o aldosterone).
Si ha perciò una minore produzione di cortisolo, e un conseguente aumento della produzione di ACTH ipofisario, che stimola il surrene a un’eccessiva produzione dei corticosteroidi a monte dei blocchi enzimatici.
Le conseguenze cliniche variano a seconda dell’attività biologica dell’ormone prodotto in eccesso, e del grado di difetto enzimatico (parziale o totale); si va perciò da casi caratterizzati solo da irsutismo a casi in cui si hanno virilizzazione di vario grado nella donna e infantilismo o aspetto femminile nell’uomo.
Mentre in alcune forme è associata ipertensione, in altre si ha ipotensione arteriosa.
Si tratta di quadri rari, che si manifestano già nell’infanzia.
1.273     0

Altri termini medici

Mannitolo

Vedi mannite....
Definizione completa

Proteina C-reattiva

Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa

Ematologìa

Disciplina che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono....
Definizione completa

AHF

Sigla di Anti Haemophilic-Factor, con cui si indica genericamente il fattore della coagulazione del sangue la cui carenza comporta l’emofilia...
Definizione completa

Pronatore, Muscolo

Muscolo che origina dall’epicondilo mediale del gomito per inserirsi al terzo medio del radio....
Definizione completa

Tiadenolo

Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa

Alimenti

Indice:Funzioni fisiologiche e classificazione degli alimenti:sostanze contenenti principi nutritivi utilizzabili dall’organismo umano. Si può definire alimento ogni sostanza che l’organismo...
Definizione completa

Nodale, Tessuto

O tessuto di conduzione, tessuto specifico del cuore, dotato della capacità di contrarsi ritmicamente; comprende il nodo del seno e...
Definizione completa

Neuromuscolari Infantili, Malattie

Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti