Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
Definizione medica del termine Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
Ultimi cercati: Appendicectomìa - Collasso cardiocircolatorio - Fosfatemìa - Lattice - Ogino-Knaus, mètodo di
Definizione di Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali risulta sterile).
Può essere causata da assenza di succhi gastrici (in quanto l’ambiente acido dello stomaco distrugge batteri e virus presenti nei cibi), da peristalsi intestinale ridotta o assente come in caso di ostruzioni a livello duodeno-digiunale (ansa cieca chirurgica, stenosi, aderenze) o come conseguenza della neuropatia diabetica o della sclerodermia) con ristagno del contenuto e sua contaminazione a opera di batteri, oppure da un calo delle difese immunitarie normalmente presenti nell’intestino tenue.
È accompagnata da un particolare tipo di diarrea (che, per l’alto contenuto di grassi nelle feci, viene detta steatorrea), da incompleta digestione dei cibi e da un loro ridotto assorbimento, da una carenza di vitamine (specie di vitamina B12, con conseguente anemia) e di sali minerali (in particolare di calcio, con disturbi ossei).
La patologia viene sospettata sulla base dei sintomi, e diagnosticata con esami delle feci e della capacità di assorbimento intestinale.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici e di supplementi dietetici per contrastare le carenze, o sulla rimozione delle cause di ostruzione intestinale.
Può essere causata da assenza di succhi gastrici (in quanto l’ambiente acido dello stomaco distrugge batteri e virus presenti nei cibi), da peristalsi intestinale ridotta o assente come in caso di ostruzioni a livello duodeno-digiunale (ansa cieca chirurgica, stenosi, aderenze) o come conseguenza della neuropatia diabetica o della sclerodermia) con ristagno del contenuto e sua contaminazione a opera di batteri, oppure da un calo delle difese immunitarie normalmente presenti nell’intestino tenue.
È accompagnata da un particolare tipo di diarrea (che, per l’alto contenuto di grassi nelle feci, viene detta steatorrea), da incompleta digestione dei cibi e da un loro ridotto assorbimento, da una carenza di vitamine (specie di vitamina B12, con conseguente anemia) e di sali minerali (in particolare di calcio, con disturbi ossei).
La patologia viene sospettata sulla base dei sintomi, e diagnosticata con esami delle feci e della capacità di assorbimento intestinale.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici e di supplementi dietetici per contrastare le carenze, o sulla rimozione delle cause di ostruzione intestinale.
Altri termini medici
Personalità
Complesso relativamente permanente delle caratteristiche comportamentali e psichiche che configura le modalità di espressione abituali e tipiche di un individuo...
Definizione completa
TAC Polmonare Ad Alta Risoluzione
Metodica radiologica di recente acquisizione che, a differenza della TAC tradizionale con o senza mezzo di contrasto, consente la lettura...
Definizione completa
Elastolisi Generalizzata
(o cutis laxa, o dermatolisi), rara sindrome ereditaria caratterizzata da cute estensibile ma non elastica, di colorito normale, che non...
Definizione completa
Monorchidìa
Presenza di un solo testicolo nello scroto, in genere perché l’altro è ritenuto (vedi criptorchidismo)....
Definizione completa
Plessi Corioidei
Nell’encefalo, rete venosa ricca di villi che si dirama dalla pia madre e dall’ependima (epitelio monostratificato) per invaginazione nel vetricolo...
Definizione completa
Indometacina
Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica. Per i...
Definizione completa
Maldigestione
Situazione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti. È causata da...
Definizione completa
Incistamento
Processo reattivo dei tessuti che formano una membrana fibrosa intorno a un corpo estraneo o a un processo infiammatorio, per...
Definizione completa
Doglia
Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622