Caricamento...

Antipertosse, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antipertosse, Vaccinazione

Ultimi cercati: Clorazione - Diazòssido - Parestesìe - Cimetidina - Progenismo

Definizione di Antipertosse, Vaccinazione

Antipertosse, Vaccinazione

Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita.
Il vaccino è costituito dal batterio Bordetella pertussis ucciso ed è generalmente associato a quello antitetanico e a quello antidifterico (DTPe).
La vaccinazione antipertosse viene effettuata per via intramuscolare al 3°, 4° e al 6° mese, con un richiamo al 18° mese.
L’efficacia protettiva varia dal 50% al 95% e oltre per 2-3 anni.
Effetti collaterali frequenti sono febbre, pianto intenso, reazioni allergiche.
In casi molto rari si possono avere convulsioni, encefaliti e danni neurologici.
La vaccinazione antipertosse è molto utile nel neonato, che non è protetto dalla immunità materna, e per il quale la malattia comporta una elevata mortalità.
Non è indicata oltre il 2° anno di vita in quanto dopo quest'età la pertosse perde la sua pericolosità.
Sono disponibili, attualmente, nuovi vaccini (costituiti dalle tossine di Bordetella pertussis) che presentano effetti collaterali minori.
1.139     0

Altri termini medici

Febbre Puerperale

Febbre causata solitamente da Escherichia coli e batteri anaerobi che infettano lesioni ostetriche successive a parto e ad aborto....
Definizione completa

Antisèttici

Farmaci che eliminano i microrganismi patogeni o ne inibiscono la riproduzione e l’attività metabolica senza danneggiare i tessuti viventi su...
Definizione completa

Iato

Sinonimo di hiatus....
Definizione completa

Purine

Basi azotate (adenina e guanina) che insieme alle pirimidine concorrono alla formazione degli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa

Isteroscopìa

Diretta visualizzazione della cavità uterina attraverso un sottile endoscopio a fibre ottiche, l’isteroscopio, introdotto nel canale cervicale. Per l'esame, la...
Definizione completa

Landry, Sìndrome Di

Paralisi flaccida e anestesia totale ascendente che colpisce dapprima i muscoli degli arti inferiori, poi quelli del tronco, degli arti...
Definizione completa

Sopracciglia

Insieme di peli corti e folti disposti a semicerchio lungo l’arcata sopracciliare....
Definizione completa

Campimetrìa

Misurazione del campo visivo....
Definizione completa

Mitocòndrio

Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti