Caricamento...

Cimetidina

Definizione medica del termine Cimetidina

Ultimi cercati: Verminosi - Afèresi - Ameba - Busulfano - Fecondazione naturale

Definizione di Cimetidina

Cimetidina

Farmaco antiulcera che agisce come antistaminico anti-H2, indicato nell’ulcera duodenale e gastrica.
Ha ridotto sensibilmente il numero dei casi destinati alla terapia chirurgica, in quanto controlla i sintomi tipici e porta alla cicatrizzazione delle lesioni delle mucose in atto.
Può dare effetti collaterali: diarrea, stitichezza, nausea, secchezza delle fauci, crampi, prurito, bradicardia.
Potenzia l’azione di farmaci come warfarin, diazepam, nifedipina, fenitoina.
Una sospensione improvvisa del trattamento può causare ulcera duodenale, esofagea o gastrica.
Non va assunta con antiacidi, che ne diminuiscono l’assorbimento.
Se viene assunta con il cibo, se ne rallenta l’assorbimento e si prolunga l’effetto.Vedi ulcera peptica.
843     0

Altri termini medici

Colon

Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa

Tiouracile

(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa

Neurovegetativo, Sistema

Sinonimo di sistema nervoso vegetativo o autonomo....
Definizione completa

Emoglobina Glicosilata

Stato caratteristico del diabete mellito in cui l'iperglicemia comporta un legame durevole del glucosio con la struttura proteica dell'emoglobina. La...
Definizione completa

Cranio-rino-liquorrea

Fuoriuscita a goccia a goccia di liquido cefalorachidiano dal naso. Può essere presente in caso di frattura del seno frontale...
Definizione completa

Neomicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro. Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire...
Definizione completa

Neostigmina

Farmaco colinergico inibitore reversibile delle colinesterasi (anticolinesterasici). Viene adoperata sotto forma di bromuro o di metilsolfato nelle atonie intestinali postoperatorie...
Definizione completa

Periarterite

Infiammazione della tunica esterna (o avventizia) di una o più arterie. La forma clinica più nota e frequente è la...
Definizione completa

Dicumaròlici

Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale. Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti