Cimetidina
Definizione medica del termine Cimetidina
Ultimi cercati: Prelievo d’organo - Lombare, plesso - Nefrosi - Anisometropìa - Prematuro
Definizione di Cimetidina
Cimetidina
Farmaco antiulcera che agisce come antistaminico anti-H2, indicato nell’ulcera duodenale e gastrica.
Ha ridotto sensibilmente il numero dei casi destinati alla terapia chirurgica, in quanto controlla i sintomi tipici e porta alla cicatrizzazione delle lesioni delle mucose in atto.
Può dare effetti collaterali: diarrea, stitichezza, nausea, secchezza delle fauci, crampi, prurito, bradicardia.
Potenzia l’azione di farmaci come warfarin, diazepam, nifedipina, fenitoina.
Una sospensione improvvisa del trattamento può causare ulcera duodenale, esofagea o gastrica.
Non va assunta con antiacidi, che ne diminuiscono l’assorbimento.
Se viene assunta con il cibo, se ne rallenta l’assorbimento e si prolunga l’effetto.Vedi ulcera peptica.
Ha ridotto sensibilmente il numero dei casi destinati alla terapia chirurgica, in quanto controlla i sintomi tipici e porta alla cicatrizzazione delle lesioni delle mucose in atto.
Può dare effetti collaterali: diarrea, stitichezza, nausea, secchezza delle fauci, crampi, prurito, bradicardia.
Potenzia l’azione di farmaci come warfarin, diazepam, nifedipina, fenitoina.
Una sospensione improvvisa del trattamento può causare ulcera duodenale, esofagea o gastrica.
Non va assunta con antiacidi, che ne diminuiscono l’assorbimento.
Se viene assunta con il cibo, se ne rallenta l’assorbimento e si prolunga l’effetto.Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile. Si riscontra nelle lesioni dei...
Definizione completa
Proliferative, Malattie
Il termine indica in genere le malattie tumorali, caratterizzate dall’accelerazione del ritmo di riproduzione delle cellule di un determinato tessuto...
Definizione completa
Kimmestiel-Wilson, Sìndrome Di
Insieme di disturbi dei piccoli vasi arteriosi (microangiopatia) dovuta a diabete, con localizzazione al circolo renale (glomerulosclerosi), alle arterie della...
Definizione completa
Epitelioma
Indice:Il basaliomaLo spinaliomatumore maligno che origina dagli epiteli di rivestimento della cute, delle mucose e degli organi parenchimatosi. Le due...
Definizione completa
Fame
Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa
Mughetto
O stomatite pseudomembranosa da Candida, infezione micotica della mucosa orale causata da Candida albicans. Colpisce soprattutto i neonati e gli...
Definizione completa
Genitalità
In psicoanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Con la piena accettazione del proprio sesso, e superate le fasi pregenitali...
Definizione completa
Parènchima
Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5441
giorni online
527777