Caricamento...

Cimetidina

Definizione medica del termine Cimetidina

Ultimi cercati: Andrologìa - Fascicolazione - Gittata cardìaca - Nocicettivo - Malpighi, piràmidi di

Definizione di Cimetidina

Cimetidina

Farmaco antiulcera che agisce come antistaminico anti-H2, indicato nell’ulcera duodenale e gastrica.
Ha ridotto sensibilmente il numero dei casi destinati alla terapia chirurgica, in quanto controlla i sintomi tipici e porta alla cicatrizzazione delle lesioni delle mucose in atto.
Può dare effetti collaterali: diarrea, stitichezza, nausea, secchezza delle fauci, crampi, prurito, bradicardia.
Potenzia l’azione di farmaci come warfarin, diazepam, nifedipina, fenitoina.
Una sospensione improvvisa del trattamento può causare ulcera duodenale, esofagea o gastrica.
Non va assunta con antiacidi, che ne diminuiscono l’assorbimento.
Se viene assunta con il cibo, se ne rallenta l’assorbimento e si prolunga l’effetto.Vedi ulcera peptica.
901     0

Altri termini medici

Kwashiorkor

Quadro di malnutrizione in cui spicca il deficit di proteine. Negli adulti la manifestazione principale è l’inanizione generale; nella prima...
Definizione completa

Colimicina

Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa

Birra

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica, con ceppi del batterio Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis, di mosti preparati con malto di...
Definizione completa

Linfochine

Classe di interleuchine rilasciate dai linfociti attivati, che svolgono un importante ruolo nelle reazioni immunitarie....
Definizione completa

Lagoftalmo

Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente. Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare...
Definizione completa

Metaqualone

Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica del metaqualone...
Definizione completa

Anisometropìa

Differenza sensibile del potere di rifrazione dei due occhi (per esempio, un occhio miope o ipermetrope e l’altro normale); può...
Definizione completa

Chelòide

Eccessiva formazione di tessuto cicatriziale nel processo di cicatrizzazione di una ferita. Ha consistenza abbastanza dura e tende a essere...
Definizione completa

Coma

Indice:Cause del comaGradi del coma e terapiacondizione patologica caratterizzata da perdita della coscienza, della motilità spontanea e della sensibilità. Le...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti