Caricamento...

Antistamìnici

Definizione medica del termine Antistamìnici

Ultimi cercati: Cherion - Fluorizzazione - Paròtide - Antiasmàtici - Seminale, collicolo

Definizione di Antistamìnici

Antistamìnici

Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche.
Grazie alla somiglianza di strutture chimiche, occupano il posto dell’istamina sui recettori H1 e H2 della membrana cellulare impedendole di agire.
Gli antistamìnici anti-H1 contrastano l’azione dell’istamina sulla muscolatura bronchiale e vascolare e sul sistema nervoso centrale; sono generalmente indicati per la terapia delle allergie dermatologiche e delle vie respiratorie.
Gli antistamìnici anti-H2 inibiscono l’attività dell’istamina sulla secrezione gastrica, e il loro impiego è quasi esclusivamente legato a disturbi dell’apparato gastroenterico.
Sono usati in caso di allergie, punture di insetti, prurito, chinetosi, anoressia, vomito, vertigini, sinusite, ulcera, agitazione psichica.
Vengono anche impiegati per prevenire incidenti trasfusionali e manifestazioni di incompatibilità da medicamenti.
Possono determinare sonnolenza, astenia, disturbi visivi.
Durante il loro impiego è controindicata l'assunzione di alcol.
Antistaminici di uso comune sono desclorfeniramina, loratadina, cetirizina, oxatomide.
1.189     0

Altri termini medici

Ammoniemìa

Valore della concentrazione di ammoniaca nel sangue. Nel soggetto sano l’ammoniaca viene trasformata nel fegato in urea ed eliminata con...
Definizione completa

Tìmpano

(o membrana timpanica), lamina fibrosa che costituisce la parete divisoria tra la cassa del tìmpano, dove si trova la catena...
Definizione completa

Fluvastatina

Farmaco ipolipemizzante del gruppo delle statine....
Definizione completa

Cromosoma

Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben...
Definizione completa

Dengue

Malattia infettiva causata da virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus. La malattia è limitata alle zone tropicali e subtropicali...
Definizione completa

Vòmere

Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
Definizione completa

Steatonecrosi

Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa

Bàttito

Pulsazione del cuore o di un’arteria. Un bàttito cardiaco ectopico è quello che si origina in punti diversi dal nodo...
Definizione completa

Enucleazione

Asportazione di un organo (per esempio, occhio), di un tumore o di una cisti dalla sua capsula....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti