Arachidònico, àcido
Definizione medica del termine Arachidònico, àcido
Ultimi cercati: Leucina - Pericondrio - Procaina - Emianestesìa - Orìgano
Definizione di Arachidònico, àcido
Arachidònico, àcido
Acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e nelle ghiandole surrenali, da cui viene correntemente estratto.
Assieme agli acidi linoleico e linolenico costituisce il gruppo degli acidi grassi essenziali.
L’àcido arachidònico riveste notevole importanza fisiologica quale precursore delle prostaglandine.
La sintesi delle prostaglandine comprende, innanzitutto, la liberazione dell’àcido arachidònico dai fosfolipidi contenuti nelle membrane cellulari.
L’àcido arachidònico libero può essere metabolizzato secondo due distinti processi: l’uno per opera della cicloossigenasi conduce alla formazione delle prostaglandine; l’altro per opera della lipoossigenasi porta alla costituzione dei leucotrieni.
Assieme agli acidi linoleico e linolenico costituisce il gruppo degli acidi grassi essenziali.
L’àcido arachidònico riveste notevole importanza fisiologica quale precursore delle prostaglandine.
La sintesi delle prostaglandine comprende, innanzitutto, la liberazione dell’àcido arachidònico dai fosfolipidi contenuti nelle membrane cellulari.
L’àcido arachidònico libero può essere metabolizzato secondo due distinti processi: l’uno per opera della cicloossigenasi conduce alla formazione delle prostaglandine; l’altro per opera della lipoossigenasi porta alla costituzione dei leucotrieni.
Altri termini medici
ìnguine
Regione del corpo compresa tra la superficie antero-superiore della coscia e l’addome sita a livello del solco cutaneo che li...
Definizione completa
Ottusità
In diagnostica, caratteristica del suono in risposta alla percussione da parte del medico, nel corso di un esame diagnostico, delle...
Definizione completa
Neonatologìa
Branca della pediatria che si occupa delle patologie a carico dei bambini neonati (bambini immaturi, prematuri, con lesioni provocate dal...
Definizione completa
Sfenomascellare, Fessura
Orifizio che si trova all’angolo inferiore ed esterno dell’orbita; è costituito dall’apofisi piramidale dell’osso mascellare superiore e dalla grande ala...
Definizione completa
Gengivopatìa
Processo patologico a carico della gengiva, anche detta parodontopatia marginale. Può colpire solo la papilla (papillite), il margine libero (gengivite...
Definizione completa
Cardioversione Elèttrica
Tecnica terapeutica che consiste nell’applicazione di un’appropriata scarica elettrica al muscolo cardiaco allo scopo di ripristinarne il ritmo normale. In...
Definizione completa
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due masse laterali e simmetriche del cervelletto....
Definizione completa
Glicogenosi
Gruppo di malattie ereditarie legate alla difettosa funzione di uno degli enzimi implicati nel metabolismo del glicogeno. Ne consegue un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
