Arachidònico, àcido
Definizione medica del termine Arachidònico, àcido
Ultimi cercati: Treponema pertènue - Epilessìa - Alcalòidi - Stitichezza - Ipercorticalismo
Definizione di Arachidònico, àcido
Arachidònico, àcido
Acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e nelle ghiandole surrenali, da cui viene correntemente estratto.
Assieme agli acidi linoleico e linolenico costituisce il gruppo degli acidi grassi essenziali.
L’àcido arachidònico riveste notevole importanza fisiologica quale precursore delle prostaglandine.
La sintesi delle prostaglandine comprende, innanzitutto, la liberazione dell’àcido arachidònico dai fosfolipidi contenuti nelle membrane cellulari.
L’àcido arachidònico libero può essere metabolizzato secondo due distinti processi: l’uno per opera della cicloossigenasi conduce alla formazione delle prostaglandine; l’altro per opera della lipoossigenasi porta alla costituzione dei leucotrieni.
Assieme agli acidi linoleico e linolenico costituisce il gruppo degli acidi grassi essenziali.
L’àcido arachidònico riveste notevole importanza fisiologica quale precursore delle prostaglandine.
La sintesi delle prostaglandine comprende, innanzitutto, la liberazione dell’àcido arachidònico dai fosfolipidi contenuti nelle membrane cellulari.
L’àcido arachidònico libero può essere metabolizzato secondo due distinti processi: l’uno per opera della cicloossigenasi conduce alla formazione delle prostaglandine; l’altro per opera della lipoossigenasi porta alla costituzione dei leucotrieni.
Altri termini medici
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile. L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità...
Definizione completa
Decelerazione, Trauma Da
Insieme di lesioni interne (soprattutto al pancreas e all’aorta) o ossee (craniche, vertebrali o a carico degli arti inferiori) che...
Definizione completa
Idrossizina
Farmaco antistaminico anti-H1 appartenente alla famiglia delle etilendiamine, particolarmente efficace sul prurito. Presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa
Balsàmici
Farmaci che aumentano la componente acquosa del secreto bronchiale, attraverso una stimolazione diretta delle mucose respiratorie e l’attivazione delle ciglia...
Definizione completa
Età
Periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento e sviluppo fisico...
Definizione completa
Epidermolisi Bollosa
Affezione cutanea a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una spiccata fragilità della cute. Secondo gli studi, non si tratterebbe di un'unica...
Definizione completa
Traslocazione Bilanciata
Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
