Bulbare, Sìndrome
Definizione medica del termine Bulbare, Sìndrome
Ultimi cercati: Pàpula - Emisìndrome - Spermaturìa - Stomatologìa - Sindesmofito
Definizione di Bulbare, Sìndrome
Bulbare, Sìndrome
Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato).
Le cause possono essere di vario tipo: infettive, tossinfettive, lesioni ossee, compressione da tumore, rammollimento bulbare da lesioni vascolari.
In relazione al tratto colpito e alla sintomatologia si distinguono: sindrome di Bonnier, con vertigini, ronzii auricolari, nausea, anisocoria; sindrome di Déjérine (o bulbare anteriore), che riguarda le fibre radicolari del nervo ipoglosso con interessamento delle vie piramidali e delle fibre della sensibilità tattile e profonda, con paralisi di metà della lingua e paralisi spastica degli arti controlaterali; sindrome di Wallenberg (o della fossetta laterale del bulbo), determinata dalla lesione della parte laterale del bulbo con interessamento dei nuclei e delle fibre radicolari del IX, X, XII paio di nervi cranici, della radice discendente del V paio e talvolta anche di parte delle vie piramidali, con sintomatologia assai varia in rapporto al tratto colpito (ipotonia e atassia omolaterali, analgesia e termoanestesia controlaterali); sindrome emibulbare di Babinski-Nageotte, caratterizzata da una sintomatologia polimorfa.
Le cause possono essere di vario tipo: infettive, tossinfettive, lesioni ossee, compressione da tumore, rammollimento bulbare da lesioni vascolari.
In relazione al tratto colpito e alla sintomatologia si distinguono: sindrome di Bonnier, con vertigini, ronzii auricolari, nausea, anisocoria; sindrome di Déjérine (o bulbare anteriore), che riguarda le fibre radicolari del nervo ipoglosso con interessamento delle vie piramidali e delle fibre della sensibilità tattile e profonda, con paralisi di metà della lingua e paralisi spastica degli arti controlaterali; sindrome di Wallenberg (o della fossetta laterale del bulbo), determinata dalla lesione della parte laterale del bulbo con interessamento dei nuclei e delle fibre radicolari del IX, X, XII paio di nervi cranici, della radice discendente del V paio e talvolta anche di parte delle vie piramidali, con sintomatologia assai varia in rapporto al tratto colpito (ipotonia e atassia omolaterali, analgesia e termoanestesia controlaterali); sindrome emibulbare di Babinski-Nageotte, caratterizzata da una sintomatologia polimorfa.
Altri termini medici
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Cefaloematoma
Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
Definizione completa
Cardiotocografìa
Registrazione simultanea dei battiti cardiaci fetali e delle contrazioni uterine, attraverso un dispositivo che collega l’addome materno a un monitor...
Definizione completa
Lichene D’Islanda
(Cetraria islandica), lichene comune nelle zone temperate-fredde; se ne usa in terapia il tallo, raccolto in primavera o in autunno...
Definizione completa
Lieberkühn, Ghiàndole Di
(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Deplezione
Diminuzione della quantità di liquido (in particolare di plasma) di un organo o di tutto l’organismo, o del quantitativo di...
Definizione completa
Puntura
Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
