Bulbare, Sìndrome
Definizione medica del termine Bulbare, Sìndrome
Ultimi cercati: CCK-PZ - Intestino corto, sìndrome da - Circolazione - Attinomicosi - Disendocrinìa
Definizione di Bulbare, Sìndrome
Bulbare, Sìndrome
Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato).
Le cause possono essere di vario tipo: infettive, tossinfettive, lesioni ossee, compressione da tumore, rammollimento bulbare da lesioni vascolari.
In relazione al tratto colpito e alla sintomatologia si distinguono: sindrome di Bonnier, con vertigini, ronzii auricolari, nausea, anisocoria; sindrome di Déjérine (o bulbare anteriore), che riguarda le fibre radicolari del nervo ipoglosso con interessamento delle vie piramidali e delle fibre della sensibilità tattile e profonda, con paralisi di metà della lingua e paralisi spastica degli arti controlaterali; sindrome di Wallenberg (o della fossetta laterale del bulbo), determinata dalla lesione della parte laterale del bulbo con interessamento dei nuclei e delle fibre radicolari del IX, X, XII paio di nervi cranici, della radice discendente del V paio e talvolta anche di parte delle vie piramidali, con sintomatologia assai varia in rapporto al tratto colpito (ipotonia e atassia omolaterali, analgesia e termoanestesia controlaterali); sindrome emibulbare di Babinski-Nageotte, caratterizzata da una sintomatologia polimorfa.
Le cause possono essere di vario tipo: infettive, tossinfettive, lesioni ossee, compressione da tumore, rammollimento bulbare da lesioni vascolari.
In relazione al tratto colpito e alla sintomatologia si distinguono: sindrome di Bonnier, con vertigini, ronzii auricolari, nausea, anisocoria; sindrome di Déjérine (o bulbare anteriore), che riguarda le fibre radicolari del nervo ipoglosso con interessamento delle vie piramidali e delle fibre della sensibilità tattile e profonda, con paralisi di metà della lingua e paralisi spastica degli arti controlaterali; sindrome di Wallenberg (o della fossetta laterale del bulbo), determinata dalla lesione della parte laterale del bulbo con interessamento dei nuclei e delle fibre radicolari del IX, X, XII paio di nervi cranici, della radice discendente del V paio e talvolta anche di parte delle vie piramidali, con sintomatologia assai varia in rapporto al tratto colpito (ipotonia e atassia omolaterali, analgesia e termoanestesia controlaterali); sindrome emibulbare di Babinski-Nageotte, caratterizzata da una sintomatologia polimorfa.
Altri termini medici
Clono
Serie ritmica di contrazioni muscolari, scatenate da una brusca e continuata tensione del tendine. Si può osservare in condizioni fisiologiche...
Definizione completa
Glucurònico, àcido
Acido derivato dal glucosio, utilizzato dai meccanismi di disintossicazione dell’organismo per coniugare sostanze tossiche e permetterne così una facile eliminazione...
Definizione completa
Ig
Sigla di immunoglobuline, seguita in genere da una lettera maiuscola (A, D, E, G, M) che indica la classe di...
Definizione completa
Galattorrea
Secrezione di latte dalle mammelle al di fuori dell'allattamento oppure produzione di latte in eccesso durante tale periodo. Piccole quantità...
Definizione completa
Scutulo
Ammasso cutaneo circoscritto di materiale desquamativo che si deposita attorno al pelo o al capello nelle micosi cutanee da tigna...
Definizione completa
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa
Sabbiature
Forma terapeutica indicata nelle artropatie croniche, nelle nevralgie e nelle sinoviti, in cui il paziente viene ricoperto, per tempi variabili...
Definizione completa
Pulpotomìa
Amputazione della polpa dentaria, con asportazione della sola parte coronale; si effettua quando l’apice radicolare è ancora aperto, lasciando in...
Definizione completa
Logopedìa
Educazione o rieducazione alla funzione fonatoria. Si pratica in bambini con difetti di pronuncia, congeniti o acquisiti in seguito a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
