Bulbare, Sìndrome
Definizione medica del termine Bulbare, Sìndrome
Ultimi cercati: Instillazione - Prolasso vaginale - By-pass aortocoronàrico - Fibrosite - Bronchìolo
Definizione di Bulbare, Sìndrome
Bulbare, Sìndrome
Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato).
Le cause possono essere di vario tipo: infettive, tossinfettive, lesioni ossee, compressione da tumore, rammollimento bulbare da lesioni vascolari.
In relazione al tratto colpito e alla sintomatologia si distinguono: sindrome di Bonnier, con vertigini, ronzii auricolari, nausea, anisocoria; sindrome di Déjérine (o bulbare anteriore), che riguarda le fibre radicolari del nervo ipoglosso con interessamento delle vie piramidali e delle fibre della sensibilità tattile e profonda, con paralisi di metà della lingua e paralisi spastica degli arti controlaterali; sindrome di Wallenberg (o della fossetta laterale del bulbo), determinata dalla lesione della parte laterale del bulbo con interessamento dei nuclei e delle fibre radicolari del IX, X, XII paio di nervi cranici, della radice discendente del V paio e talvolta anche di parte delle vie piramidali, con sintomatologia assai varia in rapporto al tratto colpito (ipotonia e atassia omolaterali, analgesia e termoanestesia controlaterali); sindrome emibulbare di Babinski-Nageotte, caratterizzata da una sintomatologia polimorfa.
Le cause possono essere di vario tipo: infettive, tossinfettive, lesioni ossee, compressione da tumore, rammollimento bulbare da lesioni vascolari.
In relazione al tratto colpito e alla sintomatologia si distinguono: sindrome di Bonnier, con vertigini, ronzii auricolari, nausea, anisocoria; sindrome di Déjérine (o bulbare anteriore), che riguarda le fibre radicolari del nervo ipoglosso con interessamento delle vie piramidali e delle fibre della sensibilità tattile e profonda, con paralisi di metà della lingua e paralisi spastica degli arti controlaterali; sindrome di Wallenberg (o della fossetta laterale del bulbo), determinata dalla lesione della parte laterale del bulbo con interessamento dei nuclei e delle fibre radicolari del IX, X, XII paio di nervi cranici, della radice discendente del V paio e talvolta anche di parte delle vie piramidali, con sintomatologia assai varia in rapporto al tratto colpito (ipotonia e atassia omolaterali, analgesia e termoanestesia controlaterali); sindrome emibulbare di Babinski-Nageotte, caratterizzata da una sintomatologia polimorfa.
Altri termini medici
Labetalolo
Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell’insufficienza cardiaca...
Definizione completa
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa
Antitìfico, Vaccino
Vaccino contro il tifo. Ne esistono due tipi: il vaccino inattivato (ucciso), che si inietta per via sottocutanea; e quello...
Definizione completa
Ovulazione
Espulsione della cellula uovo dall’ovaio. Nella donna in età fertile, ogni mese, sotto l’influsso delle gonadotropine ipofisarie (FSH e LH)...
Definizione completa
Ghiàndole Endòcrine
Ghiandole componenti il sistema endocrino (vedi endocrino, sistema); sono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, la surrenale, l’ovaio, il testicolo, il...
Definizione completa
Parotidectomìa
Asportazione chirurgica di una ghiandola parotide, indicata nei casi di tumore, di processi purulenti, di calcoli salivari con complicazioni infiammatorie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
