Caricamento...

Coombs, Test Di

Definizione medica del termine Coombs, Test Di

Ultimi cercati: Vaginalite - Molècola - Salicìlico, àcido - Senescenza - Nefroptosi

Definizione di Coombs, Test Di

Coombs, Test Di

Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci di agglutinare e successivamente condurre all’emolisi i globuli rossi.
Ha notevole importanza nella diagnosi delle anemie immunoemolitiche.
Si distinguono un test di Commbs diretto e uno indiretto.
Il test di Commbs diretto si effettua incubando direttamente i globuli rossi con l'antisiero anti-immuoglobuline (reattivo di Coombs).
Se i globuli rossi sono ricoperti di anticorpi fissati a un antigene di superficie (per esempio l'antigene D del sistema Rh) si verifica immediata agglutinazione: in questo caso si parla di test di Coombs diretto positivo.
Il Coombs indiretto invece serve per dimostrare la presenza di anticorpi specifici in un determinato siero.
Pertanto il test prevede l'incubazione di globuli rossi con caratteristiche antigeniche note con il siero del soggetto da studiare.
Se in questo siero sono presenti anticorpi specifici, essi si fissano ai globuli rossi e, dopo un'ulteriore incubazione con l'antisiero anti-immunoglobuline, si verifica la reazione di agglutinazione.
1.227     0

Altri termini medici

Idroclorotiazide

Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa

Dismetabòliche, Malattìe

Malattie provocate da alterazioni dei processi metabolici che determinano l’assimilazione (per esempio, il diabete, in cui la capacità di accumulo...
Definizione completa

Arèola Mammaria

Regione della mammella, in genere di colore più scuro rispetto al resto della cute, al cui centro si trova il...
Definizione completa

Aplasìa

(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa

Antigalattogoghi

Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa

Tiroaritenoideo

Muscolo laringeo che mette in contatto le cartilagini tiroidee con quella dell’aritenoide....
Definizione completa

Autòlogo

Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa

Antàlgici

Sinonimo di analgesici....
Definizione completa

Creatinfosfato

Prodotto intermedio del metabolismo della creatina, da cui si forma nei tessuti muscolari; viene eliminato sotto forma di creatinina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti