Elettricità, Danni Da
Definizione medica del termine Elettricità, Danni Da
Ultimi cercati: Anosmìa - Gerontofilìa - Ptialina - Malocclusione - Wright, reazione di
Definizione di Elettricità, Danni Da
Elettricità, Danni Da
Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali.
Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione scaricata e il forte sviluppo di calore, che provoca gravi ustioni, fino all’incenerimento.
Un fulmine che cada vicino può provocare uno spostamento d’aria così forte da essere causa di morte.
I danni da correnti industriali variano a seconda della tensione, della durata del contatto, della resistenza offerta dal corpo e dei punti di ingresso e uscita della scarica.
La morte può avvenire per arresto del cuore o per arresto respiratorio, dovuto all’azione sul sistema nervoso centrale.
Nel punto di contatto si trovano ustioni per correnti ad alta tensione, e una lesione simile a una bolla (marchio elettrico) per basse tensioni.
Il primo soccorso in caso di folgorazione è volto ad assicurare l'attività cardiorespiratoria con le classiche manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco).
Da sottolineare l'estrema attenzione che i soccorritori devono prestare per evitare di rimanere a loro volta folgorati.
Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione scaricata e il forte sviluppo di calore, che provoca gravi ustioni, fino all’incenerimento.
Un fulmine che cada vicino può provocare uno spostamento d’aria così forte da essere causa di morte.
I danni da correnti industriali variano a seconda della tensione, della durata del contatto, della resistenza offerta dal corpo e dei punti di ingresso e uscita della scarica.
La morte può avvenire per arresto del cuore o per arresto respiratorio, dovuto all’azione sul sistema nervoso centrale.
Nel punto di contatto si trovano ustioni per correnti ad alta tensione, e una lesione simile a una bolla (marchio elettrico) per basse tensioni.
Il primo soccorso in caso di folgorazione è volto ad assicurare l'attività cardiorespiratoria con le classiche manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco).
Da sottolineare l'estrema attenzione che i soccorritori devono prestare per evitare di rimanere a loro volta folgorati.
Altri termini medici
Paget, Morbo Di
(o osteite deformante), malattia degenerativa cronica delle ossa, caratterizzata da una rarefazione dell’osso e dalla formazione di tessuto osseo anomalo...
Definizione completa
Labbra
Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa
Tubercùlidi
Dermatiti, delle quali si riconosce la probabile natura tubercolare nonostante che la loro origine non sia ancora del tutto conosciuta...
Definizione completa
Ariboflavinosi
Sindrome dovuta a carenza di riboflavina, o vitamina B, che comporta fessurazioni agli angoli della bocca (cheilosi), lesioni oculari, arrossamento...
Definizione completa
Disidratazione
Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione. I...
Definizione completa
Diidralazina
Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa
Compenso
Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa
Nasale, Spina
Piccola apofisi situata al centro della parte inferiore dell’osso frontale, con cui si articolano le ossa nasali e la lamina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107