Elettricità, Danni Da
Definizione medica del termine Elettricità, Danni Da
Ultimi cercati: Grande dentato, muscolo - Psicofàrmaci - Antitumorali - Demineralizzazione - AMPc
Definizione di Elettricità, Danni Da
Elettricità, Danni Da
Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali.
Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione scaricata e il forte sviluppo di calore, che provoca gravi ustioni, fino all’incenerimento.
Un fulmine che cada vicino può provocare uno spostamento d’aria così forte da essere causa di morte.
I danni da correnti industriali variano a seconda della tensione, della durata del contatto, della resistenza offerta dal corpo e dei punti di ingresso e uscita della scarica.
La morte può avvenire per arresto del cuore o per arresto respiratorio, dovuto all’azione sul sistema nervoso centrale.
Nel punto di contatto si trovano ustioni per correnti ad alta tensione, e una lesione simile a una bolla (marchio elettrico) per basse tensioni.
Il primo soccorso in caso di folgorazione è volto ad assicurare l'attività cardiorespiratoria con le classiche manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco).
Da sottolineare l'estrema attenzione che i soccorritori devono prestare per evitare di rimanere a loro volta folgorati.
Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione scaricata e il forte sviluppo di calore, che provoca gravi ustioni, fino all’incenerimento.
Un fulmine che cada vicino può provocare uno spostamento d’aria così forte da essere causa di morte.
I danni da correnti industriali variano a seconda della tensione, della durata del contatto, della resistenza offerta dal corpo e dei punti di ingresso e uscita della scarica.
La morte può avvenire per arresto del cuore o per arresto respiratorio, dovuto all’azione sul sistema nervoso centrale.
Nel punto di contatto si trovano ustioni per correnti ad alta tensione, e una lesione simile a una bolla (marchio elettrico) per basse tensioni.
Il primo soccorso in caso di folgorazione è volto ad assicurare l'attività cardiorespiratoria con le classiche manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco).
Da sottolineare l'estrema attenzione che i soccorritori devono prestare per evitare di rimanere a loro volta folgorati.
Altri termini medici
Ileo-ano, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del retto e del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con l’ano, e nel creare...
Definizione completa
Desametasone
Farmaco cortisonico (vedi cortisonici) con azione antiallergica e antinfiammatoria. Viene adoperato sia per via orale sia per applicazioni locali, specie...
Definizione completa
Extrasìstole
Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa
Iodismo
Condizione tossica conseguente a cure troppo intense a base di iodio. La forma leggera si manifesta con alterazioni infiammatorie delle...
Definizione completa
Alvo
Termine che in senso stretto indica l’intestino; in senso più ampio indica la funzione di eliminazione delle feci dall’intestino. In...
Definizione completa
Speco Vertebrale
Complesso dei fori vertebrali in cui si trova il midollo spinale; sinonimo di canale vertebrale, o rachideo....
Definizione completa
Reed-Sternberg, Cèllula Di
Cellula, derivata presumibilmente da elementi linfocitari di tipo B, che si riscontra nel tessuto patologico di alcune malattie, ma più...
Definizione completa
Tinca, Muso Di
Orifizio della porzione del collo dell’utero che sporge in vagina....
Definizione completa
Collagenasi
Enzimi del gruppo delle metalloproteasi in grado di degradare le principali proteine che costituiscono il tessuto connettivo. Le citochine liberate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
