Caricamento...

Emocatèresi

Definizione medica del termine Emocatèresi

Ultimi cercati: Fertilizzazione - Inserzione - Selegina - Antifòlici - Circonvoluzioni cerebrali

Definizione di Emocatèresi

Emocatèresi

Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata della vita media, di circa 120 giorni, vengono distrutti all’80% in sede extravascolare (soprattutto nella milza) e in misura minore all'interno dei vasi.
L'emoglobina che si libera dalla distruzione dei globuli rossi, viene immediatamente fagocitata e digerita dalle cellule del sistema reticoloendoteliale, mentre il ferro liberato viene trasportato dalla transferrina sia al midollo osseo - per venire utilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi - sia al fegato e agli altri tessuti per esser messo in deposito sotto forma di ferritina.
Il gruppo eme facente parte della molecola dell'emoglobina viene degradato, attraverso tutta una serie di tappe, in pigmento biliare (bilirubina) e come tale viene secreto dal fegato nella bile.
982     0

Altri termini medici

Drepanocitosi

(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa

Gastrite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dello stomaco. Le forme acute sono più di frequente causate da alcol, farmaci...
Definizione completa

Piperacillina

Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa

Dermacentor Andersoni

(ordine Acari, famiglia Ixodidae), zecca responsabile di avvelenamento, dissanguamento, paralisi ascendente. Quest’ultima è dovuta soprattutto ad alcuni Arbovirus inoculati con...
Definizione completa

Zooprofilassi

Azione igienico-sanitaria volta a prevenire, individuare e curare le zoonosi....
Definizione completa

Fisiatrìa

Disciplina che ha per oggetto il trattamento delle malattie con mezzi prevalentemente fisici (radiazioni termiche, ultrasuoni, mobilizzazione attiva o passiva...
Definizione completa

Ottòtipi

Simboli usati nei test per controllare l’acuità visiva. Sono lettere dell’alfabeto o figure varie per i bambini e gli analfabeti...
Definizione completa

Scabbia

Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa

Bradicardìa

Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti