Caricamento...

Emocatèresi

Definizione medica del termine Emocatèresi

Ultimi cercati: Lacerazione - Anatossina - Cilindrasse - Enzimopatìe - Istologìa

Definizione di Emocatèresi

Emocatèresi

Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata della vita media, di circa 120 giorni, vengono distrutti all’80% in sede extravascolare (soprattutto nella milza) e in misura minore all'interno dei vasi.
L'emoglobina che si libera dalla distruzione dei globuli rossi, viene immediatamente fagocitata e digerita dalle cellule del sistema reticoloendoteliale, mentre il ferro liberato viene trasportato dalla transferrina sia al midollo osseo - per venire utilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi - sia al fegato e agli altri tessuti per esser messo in deposito sotto forma di ferritina.
Il gruppo eme facente parte della molecola dell'emoglobina viene degradato, attraverso tutta una serie di tappe, in pigmento biliare (bilirubina) e come tale viene secreto dal fegato nella bile.
941     0

Altri termini medici

Aracnodattilìa

Sintomo della sindrome di Marfan, consistente in dita lunghe e sottili. Fa parte dei disordini del collagene. Esiste una forma...
Definizione completa

Cìrcolo Collaterale

Passaggio percorso dal sangue attraverso vasi usualmente di scarsa importanza e di piccolo calibro, per raggiungere un determinato distretto o...
Definizione completa

Vòlvolo

Indice:torsione di una parte del tubo digerente sul suo asse mesenterico. Può interessare lo stomaco (spesso in corso di ernia...
Definizione completa

Corticosurrenàlici, Ormoni

Sinonimo di corticosteroidi....
Definizione completa

Fobìa Scolare

Espressione indicante sia i disturbi dell’apprendimento sia il rifiuto di frequentare la scuola. I primi possono interessare solo un campo...
Definizione completa

Instillazione

Metodo di somministrazione di piccole quantità di soluzione medicamentosa direttamente a contatto delle mucose (naso, orecchio, occhio). L’effetto non si...
Definizione completa

Fèmoro-cutàneo, Nervo

Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa

Renale, Vena

Ramo della vena cava inferiore che riceve il sangue refluo dal rene....
Definizione completa

Eosinofilìa

Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti