Caricamento...

Eventrazione

Definizione medica del termine Eventrazione

Ultimi cercati: Ganglio - Tireostàtici - Aracnòide - Macrodontismo - Cofattore

Definizione di Eventrazione

Eventrazione

(o sventramento), notevole protrusione di visceri attraverso gli strati interni e muscolari della parete addominale, la cui continuità è venuta meno.
È una condizione patologica che può verificarsi a seguito di un rapido dimagramento o in corrispondenza di una vasta cicatrice chirurgica (eventrazione postoperatoria o laparocele postoperatorio), dove si sia verificata suppurazione della ferita, paresi muscolare per sezione dei nervi, cicatrizzazione per seconda intenzione a causa di drenaggio, precoce assorbimento del materiale di sutura.
La terapia ove possibile è un intervento di plastica chirurgica addominale; ogni mezzo contenitivo esterno è da considerarsi palliativo.
1.739     0

Altri termini medici

Ovidotto

Ciascuno dei due condotti dell’apparato genitale femminile che mettono in comunicazione le ovaie con l’utero, consentendo il passaggio dell’uovo (detti...
Definizione completa

Busto Ortopèdico

Apparecchio di gesso o altro materiale, impiegato per la correzione di anomalie di posizione della colonna vertebrale (soprattutto per la...
Definizione completa

Ipotensione Arteriosa

Condizione in cui i valori pressori di un individuo sono più bassi di quelli considerati normali (100-110 mmHg per la...
Definizione completa

Germinale, Cèllula

Sinonimo di gamete....
Definizione completa

Ittiosi

Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi). Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a...
Definizione completa

Clortalidone

Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale. Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la...
Definizione completa

Scialolitìasi

(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più...
Definizione completa

Vestibolare, Nervo

Radice posteriore del nervo acustico, VII paio di nervi cranici; nasce dall’apparato vestibolare con due tronchi distinti, superiore (otricolare e...
Definizione completa

Decussazione

In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti