Caricamento...

Fluoro

Definizione medica del termine Fluoro

Ultimi cercati: Biotina - Alchilanti - Caràtteri sessuali - Deuteranomalìa - Fosse ilìache

Definizione di Fluoro

Fluoro

Elemento chimico assimilato in piccole quantità dall’uomo attraverso vegetali e acqua.
Nell’organismo si deposita soprattutto nello scheletro e nei denti, per il cui sviluppo e mantenimento è indispensabile.
Di particolare interesse pratico appaiono i rapporti tra carie dentaria e contenuto di fluoro nelle acque potabili.
La fluorurazione delle acque o la naturale presenza in esse di fluoro alla concentrazione di una parte per milione riduce infatti l’incidenza della carie nei denti permanenti e protegge la normale struttura morfologica e chimica del dente.
A queste proprietà è legata l’aggiunta di alcuni sali di fluoro (fluoruro di sodio, fluoruro di stagno) nei dentifrici.
1.118     0

Altri termini medici

Dermatiti

Denominazione generica delle malattie della cute, caratterizzate prevalentemente da fenomeni infiammatori. Possono essere determinate da svariate cause: agenti fisici e...
Definizione completa

Gastrostenosi

Condizione patologica in cui si ha un restringimento del lume gastrico, fino all’occlusione. Le aree gastriche più facilmente ostruibili sono...
Definizione completa

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa

Abulìa

Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa

Glucuronazione

Reazione di coniugazione di sostanze chimiche con acido glucuronico, che avviene nel fegato: è la più importante reazione di disintossicazione...
Definizione completa

Mutante

Si dice di organismo (specialmente in riferimento a microrganismi) che abbia subito mutazione....
Definizione completa

Acclimatazione

Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza. Nel caso di acclimatazione alla temperatura...
Definizione completa

Condrosarcoma

Tumore maligno formato da cellule cartilaginee e connettivali. Insorge generalmente nell’età adulta e ha una frequenza doppia nei maschi rispetto...
Definizione completa

Mediastino

Spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti