Fluoro
Definizione medica del termine Fluoro
Ultimi cercati: Peronei - Ampolla - Colina - Linfoblastosi - Vasoattivi
Definizione di Fluoro
Fluoro
Elemento chimico assimilato in piccole quantità dall’uomo attraverso vegetali e acqua.
Nell’organismo si deposita soprattutto nello scheletro e nei denti, per il cui sviluppo e mantenimento è indispensabile.
Di particolare interesse pratico appaiono i rapporti tra carie dentaria e contenuto di fluoro nelle acque potabili.
La fluorurazione delle acque o la naturale presenza in esse di fluoro alla concentrazione di una parte per milione riduce infatti l’incidenza della carie nei denti permanenti e protegge la normale struttura morfologica e chimica del dente.
A queste proprietà è legata l’aggiunta di alcuni sali di fluoro (fluoruro di sodio, fluoruro di stagno) nei dentifrici.
Nell’organismo si deposita soprattutto nello scheletro e nei denti, per il cui sviluppo e mantenimento è indispensabile.
Di particolare interesse pratico appaiono i rapporti tra carie dentaria e contenuto di fluoro nelle acque potabili.
La fluorurazione delle acque o la naturale presenza in esse di fluoro alla concentrazione di una parte per milione riduce infatti l’incidenza della carie nei denti permanenti e protegge la normale struttura morfologica e chimica del dente.
A queste proprietà è legata l’aggiunta di alcuni sali di fluoro (fluoruro di sodio, fluoruro di stagno) nei dentifrici.
Altri termini medici
Laccio, Prova Del
Prova diagnostica volta ad accertare: a) una condizione di insufficienza venosa degli arti inferiori: ponendo un laccio ad altezze diverse...
Definizione completa
Traspirazione
Processo, in rapporto con la termoregolazione, mediante il quale l’organismo elimina vapore acqueo attraverso la cute (sudore) e i polmoni...
Definizione completa
Gotta
Malattia dismetabolica dovuta ad un aumento della produzione o alla diminuzione dell’escrezione di acido urico, con conseguente incremento del livello...
Definizione completa
Mascheramento
Accorgimento utilizzato in audiometria, nella ricerca dei valori di soglia sia per via aerea che per via ossea; si tratta...
Definizione completa
Contrattura
Contrazione involontaria, più o meno durevole, di uno o più gruppi muscolari, dovuta a ipertonia muscolare; può essere repentina o...
Definizione completa
Paromomicina
Farmaco antibiotico aminoglicosidico antiamebico e antibatterico ad ampio spettro d’azione, indicato per l’azione topica a livello intestinale. Viene somministrato per...
Definizione completa
Tracheobroncoscopìa
Esame endoscopico della trachea e dei bronchi realizzato a scopo diagnostico e attuato secondo le tecniche della broncoscopia....
Definizione completa
Stridore Laringeo
Rumore respiratorio prodotto dall’aria che passa attraverso una laringe sottoposta a stenosi per cause varie (laringiti, tumori ecc.); ne...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
