Fondo Dell’occhio, Esame Del
Definizione medica del termine Fondo Dell’occhio, Esame Del
Ultimi cercati: Gnatologia - Millard-Gubler, sìndrome di - Affettività - Cheratite - Blefarocàlasi
Definizione di Fondo Dell’occhio, Esame Del
Fondo Dell’occhio, Esame Del
(o fundus oculi), esame diagnostico effettuato mediante oftalmoscopia, attraverso il quale è possibile valutare la retina per quanto riguarda la sua colorazione generale, la sua vascolarizzazione, il disegno delle fibre nervose e la fovea centrale.
In condizioni di normalità il colorito del fondo è rosso brillante, per il contenuto ematico dei vasi della coroide sottostante.
I vasi sono distinguibili per il calibro (rapporto arteria-vena 2:3), il colore (le arterie sono rosso chiaro, contro il rosso scuro delle vene), la presenza o meno di pulsazioni, le strie riflesse, che sono larghe per le arterie e sottili per le vene; inoltre, solitamente, negli incroci arterovenosi, l’arteria è soprastante alla vena e tende a restringerla perché ha la parete più rigida.
L’alterazione delle arterie è tipica di alcune malattie sistemiche (diabete, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, nefropatie, leucemie ecc.), con possibili emorragie, arresto della corrente sanguigna, aumento di spessore della parete, strozzamento degli incroci arterovenosi.
L’esame del fondo dell’occhio deve essere eseguito con una certa periodicità nei soggetti che soffrono di tali malattie sistemiche.
In condizioni di normalità il colorito del fondo è rosso brillante, per il contenuto ematico dei vasi della coroide sottostante.
I vasi sono distinguibili per il calibro (rapporto arteria-vena 2:3), il colore (le arterie sono rosso chiaro, contro il rosso scuro delle vene), la presenza o meno di pulsazioni, le strie riflesse, che sono larghe per le arterie e sottili per le vene; inoltre, solitamente, negli incroci arterovenosi, l’arteria è soprastante alla vena e tende a restringerla perché ha la parete più rigida.
L’alterazione delle arterie è tipica di alcune malattie sistemiche (diabete, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, nefropatie, leucemie ecc.), con possibili emorragie, arresto della corrente sanguigna, aumento di spessore della parete, strozzamento degli incroci arterovenosi.
L’esame del fondo dell’occhio deve essere eseguito con una certa periodicità nei soggetti che soffrono di tali malattie sistemiche.
Altri termini medici
Nicotina
Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco. Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale...
Definizione completa
Strangurìa
Emissione dolorosa e, frequentemente, interrotta dell’urina. Si riscontra in varie affezioni: calcolosi vescicale, cistiti e cistopieliti, uretriti e stenosi uretrali...
Definizione completa
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa
Rene, Carcinoma Del
Tumore maligno del rene (un tempo definito ipernefroma) che rappresenta l’80% di tutti i tumori renali. L’età di massima incidenza...
Definizione completa
Ascella
(o cavo ascellare), regione posta alla radice dell’arto superiore, tra braccio e tronco; ha forma di fessura se l’arto è...
Definizione completa
Psiche
Parola di origine greca (soffio) che nell'Ottocento, in seguito alla nascita della psicologia scientifica, ha sostituito il termine latino anima...
Definizione completa
Prostatocistite
Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa
Intercezione
(o pillola del giorno dopo, o contraccezione d’emergenza), procedimento volto a impedire la gravidanza messo in atto dopo un rapporto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592