Glutàmmico, àcido
Definizione medica del termine Glutàmmico, àcido
Ultimi cercati: Fenotipo - Escoriazione - Colinesterasi - Maloplàstica - Clostrìdium botulinum
Definizione di Glutàmmico, àcido
Glutàmmico, àcido
Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso.
Si ottiene industrialmente mediante lavorazione di alcuni sottoprodotti del frumento, del mais e della melassa di barbabietole.
L’àcido glutàmmico non è un fattore indispensabile della dieta, dato che l’organismo può operarne la sintesi metabolica a partire da alcuni prodotti intermedi del catabolismo dei carboidrati e dagli aminoacidi prolina e istidina.
Le funzioni biologiche dell’àcido glutàmmico sono molteplici: interviene nella sintesi delle proteine, dell’acido folico, del glutatione; costituisce con la glutammina un sistema di trasporto e di inattivazione dell’ammoniaca; reagisce con la citrullina formando arginina; è uno degli aminoacidi glucogenetici, dai quali è possibile la sintesi ex novo del glucosio.
A livello del tessuto nervoso l’àcido glutàmmico prende parte a importanti processi di deaminazione, di ossidazione e di transaminazione; interviene nella sintesi dell’acetilcolina e nei meccanismi di regolazione della permeabilità di membrana nella cellula nervosa.
Nell’industria alimentare viene usato per la preparazione di dadi per brodo; è pure addizionato nelle diete prive di cloruro di sodio allo scopo di insaporire gli alimenti.
Si ottiene industrialmente mediante lavorazione di alcuni sottoprodotti del frumento, del mais e della melassa di barbabietole.
L’àcido glutàmmico non è un fattore indispensabile della dieta, dato che l’organismo può operarne la sintesi metabolica a partire da alcuni prodotti intermedi del catabolismo dei carboidrati e dagli aminoacidi prolina e istidina.
Le funzioni biologiche dell’àcido glutàmmico sono molteplici: interviene nella sintesi delle proteine, dell’acido folico, del glutatione; costituisce con la glutammina un sistema di trasporto e di inattivazione dell’ammoniaca; reagisce con la citrullina formando arginina; è uno degli aminoacidi glucogenetici, dai quali è possibile la sintesi ex novo del glucosio.
A livello del tessuto nervoso l’àcido glutàmmico prende parte a importanti processi di deaminazione, di ossidazione e di transaminazione; interviene nella sintesi dell’acetilcolina e nei meccanismi di regolazione della permeabilità di membrana nella cellula nervosa.
Nell’industria alimentare viene usato per la preparazione di dadi per brodo; è pure addizionato nelle diete prive di cloruro di sodio allo scopo di insaporire gli alimenti.
Altri termini medici
Cranio
(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo. Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte...
Definizione completa
Chetoconazolo
Farmaco antimicotico somministrabile per via orale per la terapia delle candidosi orali e vaginali, micosi da lieviti, micosi del cuoio...
Definizione completa
Pericardio
Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi. In esso si possono distinguere due...
Definizione completa
Camomilla
(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa
Rinofima
Aumento di volume della punta del naso per la presenza di grossi noduli confluenti o localizzati, determinati da ipertrofia delle...
Definizione completa
Autoimmuni, Malattìe
Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente...
Definizione completa
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa
Criptorchidismo
Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto. Il testicolo si sviluppa durante la vita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
