Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Definizione medica del termine Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Ultimi cercati: Adamantinoma - Digestione - Tracheorragìa - Metafase - Fibroma ossificante
Definizione di Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Graffio Di Gatto, Malattìa Da
Infezione batterica acquisita per contatto con animali domestici, che abitualmente si manifesta con una lesione cutanea fugace e con un'adenite a tendenza colliquativa.
Nella maggioranza dei casi, l'anamnesi rivela il precedente del graffio di un gatto o del contatto con questo animale.
L'agente eziologico è un piccolo bacillo gram-negativo, verosimilmente del genere Chlamydia.
Una-due settimane dopo il graffio, compare una papulo-pustola, oppure un nodulo, in genere localizzati alla mano o a un avambraccio, che persistono per circa un mese: questa lesione, che assomiglia a un foruncolo duro, è tipicamente accompagnata da una stria linfangitica.
Spesso si associano disturbi generali: febbre, cefalea, artralgie.
Dopo circa tre settimane, compare l'adenopatia regionale, che può essere singola, multipla o interessare più stazioni linfatiche superficiali.
La diagnosi è istologica.
La terapia è principalmente sintomatica, poiché la malattia di solito regredisce spontaneamente entro 2-4 mesi.
I pazienti devono essere rassicurati circa la benignità della prognosi.
Talvolta, in caso di malattia grave o protratta, sono necessarie terapie aggiuntive: 1) se vi è suppurazione, il linfonodo deve essere aspirato; 2) la terapia antibiotica non sembra efficace.
Nei casi gravi, preferire gli aminoglicosidi o le cefalosporine (cefotaxime).
In caso di marcati disturbi generali, utili cortisonici sistemici.
Nella maggioranza dei casi, l'anamnesi rivela il precedente del graffio di un gatto o del contatto con questo animale.
L'agente eziologico è un piccolo bacillo gram-negativo, verosimilmente del genere Chlamydia.
Una-due settimane dopo il graffio, compare una papulo-pustola, oppure un nodulo, in genere localizzati alla mano o a un avambraccio, che persistono per circa un mese: questa lesione, che assomiglia a un foruncolo duro, è tipicamente accompagnata da una stria linfangitica.
Spesso si associano disturbi generali: febbre, cefalea, artralgie.
Dopo circa tre settimane, compare l'adenopatia regionale, che può essere singola, multipla o interessare più stazioni linfatiche superficiali.
La diagnosi è istologica.
La terapia è principalmente sintomatica, poiché la malattia di solito regredisce spontaneamente entro 2-4 mesi.
I pazienti devono essere rassicurati circa la benignità della prognosi.
Talvolta, in caso di malattia grave o protratta, sono necessarie terapie aggiuntive: 1) se vi è suppurazione, il linfonodo deve essere aspirato; 2) la terapia antibiotica non sembra efficace.
Nei casi gravi, preferire gli aminoglicosidi o le cefalosporine (cefotaxime).
In caso di marcati disturbi generali, utili cortisonici sistemici.
Altri termini medici
Tindalizzazione
Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa
Ipersecrezione
Aumento di secrezione di una ghiandola. È fisiologica quando risponde a una necessità dell’organismo, come avviene durante la stagione calda...
Definizione completa
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa. Il magnesio contenuto...
Definizione completa
Piloroplàstica
Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa
Adenomiosi
Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta...
Definizione completa
Fabry, Malattia Di
Appartiene al gruppo delle cerebrosidosi. È dovuta a un accumulo di glicosfingolipidi all’interno dei macrofagi. Può presentarsi come febbre di...
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Surrenalectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6334
giorni online
614398