Igiene Personale E Dell’ambiente
Definizione medica del termine Igiene Personale E Dell’ambiente
Ultimi cercati: Clonazione - Debilità - HAV - Uropionefrosi - Ematosalpinge
Definizione di Igiene Personale E Dell’ambiente
Igiene Personale E Dell’ambiente
L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute.
Il suo intento è quello di conferire uno stato di completo benessere fisico alle popolazioni, prevenendo le malattie e promuovendo la salvaguardia dell'ambiente.
Differentemente dal medico, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause delle malattie ormai in corso con l'intento di eliminarle.
La lotta contro le malattie infettive, epidemiche e contagiose, è indubbiamente l’aspetto più importante di tale disciplina, che tuttavia si estende allo studio di nuove metodiche da adottare per proteggere e migliorare lo stato di salute di tutti gli individui, dal periodo prenatale fino alla vecchiaia e, più in generale, alla tutela dell’ambiente (inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, degli alimenti) e alla prevenzione dei rischi professionali.
Per quanto riguarda in particolare l'igiene personale, esistono alcune norme che, se rispettate, facilitano il mantenimento di un buono stato di salute: lavarsi i denti dopo ogni pasto è un gesto che costa poca fatica, ma può evitare grandi disagi come il formarsi della carie e l’insorgere di infezioni gengivali; una costante igiene intima, invece, inibisce il proliferare di forme batteriche dell’apparato genitale.
Molta accuratezza merita la pulizia delle mani e delle unghie che sono portatrici di germi; buona norma è, infatti, quella di lavarsi accuratamente le mani ogni volta che, rientrati a casa, si procede a cucinare le vivande o a mangiare.
Ricordandoci tutte le azioni che abbiamo fatto durante la giornata (maneggiare soldi, reggersi ai sostegni dei mezzi pubblici, appoggiarsi ai banconi dei negozi ecc.), troveremo mille motivi per lavarci le mani con cura.
Ogni parte del corpo necessita di attenzione e di piccole cure che, eseguite con costanza, conferiscono al nostro fisico salute e vigore.
Anche l’ambiente che ci circonda deve mantenere un alto grado di igiene per scongiurare il diffondersi di malattie.
Con grande attenzione si dovrebbe guardare all’ambiente scolastico, nel quale le norme di pulizia degli spazi comuni e il sistema di conservazione alimentare per le mense richiedono la messa in atto di severe procedure; un discorso analogo vale per i luoghi pubblici e gli ambienti di lavoro.
Tuttavia non si può pensare che la responsabilità dell’igiene ambientale sia compito solo delle istituzioni, è anzi dovere di ogni singolo individuo partecipare attivamente al benessere comune attuando comportamenti in tal senso corretti.
Ecco perché la scuola appare il luogo più adatto affinché le regole igieniche fondamentali vengano insegnate, con corsi e seminari, ai più piccoli.
Il suo intento è quello di conferire uno stato di completo benessere fisico alle popolazioni, prevenendo le malattie e promuovendo la salvaguardia dell'ambiente.
Differentemente dal medico, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause delle malattie ormai in corso con l'intento di eliminarle.
La lotta contro le malattie infettive, epidemiche e contagiose, è indubbiamente l’aspetto più importante di tale disciplina, che tuttavia si estende allo studio di nuove metodiche da adottare per proteggere e migliorare lo stato di salute di tutti gli individui, dal periodo prenatale fino alla vecchiaia e, più in generale, alla tutela dell’ambiente (inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, degli alimenti) e alla prevenzione dei rischi professionali.
Per quanto riguarda in particolare l'igiene personale, esistono alcune norme che, se rispettate, facilitano il mantenimento di un buono stato di salute: lavarsi i denti dopo ogni pasto è un gesto che costa poca fatica, ma può evitare grandi disagi come il formarsi della carie e l’insorgere di infezioni gengivali; una costante igiene intima, invece, inibisce il proliferare di forme batteriche dell’apparato genitale.
Molta accuratezza merita la pulizia delle mani e delle unghie che sono portatrici di germi; buona norma è, infatti, quella di lavarsi accuratamente le mani ogni volta che, rientrati a casa, si procede a cucinare le vivande o a mangiare.
Ricordandoci tutte le azioni che abbiamo fatto durante la giornata (maneggiare soldi, reggersi ai sostegni dei mezzi pubblici, appoggiarsi ai banconi dei negozi ecc.), troveremo mille motivi per lavarci le mani con cura.
Ogni parte del corpo necessita di attenzione e di piccole cure che, eseguite con costanza, conferiscono al nostro fisico salute e vigore.
Anche l’ambiente che ci circonda deve mantenere un alto grado di igiene per scongiurare il diffondersi di malattie.
Con grande attenzione si dovrebbe guardare all’ambiente scolastico, nel quale le norme di pulizia degli spazi comuni e il sistema di conservazione alimentare per le mense richiedono la messa in atto di severe procedure; un discorso analogo vale per i luoghi pubblici e gli ambienti di lavoro.
Tuttavia non si può pensare che la responsabilità dell’igiene ambientale sia compito solo delle istituzioni, è anzi dovere di ogni singolo individuo partecipare attivamente al benessere comune attuando comportamenti in tal senso corretti.
Ecco perché la scuola appare il luogo più adatto affinché le regole igieniche fondamentali vengano insegnate, con corsi e seminari, ai più piccoli.
Altri termini medici
Korsakoff, Sìndrome Di
Tipica manifestazione acuta dell'alcolismo cronico, detta anche psicosi di Korsakoff, dovuta agli effetti della deficienza di tiamina (vitamina B1) sul...
Definizione completa
Transferrina
Globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue. La concentrazione...
Definizione completa
Duodenodigiunale
Si dice di formazione anatomica relativa al duodeno e al digiuno....
Definizione completa
Splènica, Arteria
Ramo dell’arteria celiaca che provvede all’irrorazione della milza....
Definizione completa
Medicina Legale
Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa
Intradermoreazione
Prova utilizzata per la diagnosi di alcune malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio...
Definizione completa
Potenziale Evocato
Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa
Base
La parte inferiore di talune formazioni anatomiche: base cranica, complesso di ossa che formano la parte inferiore del cranio; base...
Definizione completa
Tensione Premestruale
Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
