Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Definizione medica del termine Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Ultimi cercati: Orecchio - Bisturi - Epitrocleite - Terapìe sessuali - Formaggio
Definizione di Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino.
Poiché spesso tali problemi derivano da situazioni contingenti o da difficoltà di relazione con le persone adulte, i disturbi psicosomatici dell’infanzia possono attenuarsi o sparire con il miglioramento dell’ambiente e l’attento controllo degli atteggiamenti e delle tensioni ansiose circostanti.
Nei casi più gravi e persistenti, la terapia adeguata dovrà essere individuata dal neuropsichiatra infantile.
I principali disturbi psicosomatici dell’infanzia si raggruppano in base alla loro afferenza all’apparato digerente, all’apparato respiratorio, o al ritmo sonno-veglia.
Sono anche compresi tra i disturbi psicosomatici dell’infanzia la cefalea essenziale, l’encopresi e l’enuresi notturna.
Poiché spesso tali problemi derivano da situazioni contingenti o da difficoltà di relazione con le persone adulte, i disturbi psicosomatici dell’infanzia possono attenuarsi o sparire con il miglioramento dell’ambiente e l’attento controllo degli atteggiamenti e delle tensioni ansiose circostanti.
Nei casi più gravi e persistenti, la terapia adeguata dovrà essere individuata dal neuropsichiatra infantile.
I principali disturbi psicosomatici dell’infanzia si raggruppano in base alla loro afferenza all’apparato digerente, all’apparato respiratorio, o al ritmo sonno-veglia.
Sono anche compresi tra i disturbi psicosomatici dell’infanzia la cefalea essenziale, l’encopresi e l’enuresi notturna.
Altri termini medici
Hiatus
(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri. Gli hiatus...
Definizione completa
Mesentere
Piega del peritoneo che unisce l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome. È costituito da due foglietti, uno parietale e uno...
Definizione completa
Fluorosi Dentale
Anomalia dei denti e del loro contenuto in sali minerali. È dovuta a un eccessivo contenuto di fluoro nell’acqua; i...
Definizione completa
Parkinson, Morbo Di
(o paralisi agitante), malattia caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale...
Definizione completa
Guaina
Membrana di vari natura che avvolge un organo (vasi, nervi, articolazioni, visceri ecc.), separandolo da formazioni anatomiche circostanti....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
