Infezioni Delle Vie Urinarie
Definizione medica del termine Infezioni Delle Vie Urinarie
Ultimi cercati: Aspergillus fumigatus - Antro - Plummer-Vinson, sìndrome di - Rivoluzione cardìaca - Glicogenolisi
Definizione di Infezioni Delle Vie Urinarie
Infezioni Delle Vie Urinarie
Le vie urinarie sono frequentemente sede di infezione.
Ne sono colpite più spesso le donne in età fertile in relazione all’attività sessuale, che facilita l’ingresso di germi attraverso il breve tragitto dell’uretra femminile; anche i maschi oltre i 50 anni sono particolarmente esposti a causa dei problemi ostruttivi dovuti all’ipertrofia prostatica.
Ma anche nei bambini di entrambi i sessi le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono frequenti, a causa delle difese immunitarie ancora incomplete.
Le IVU sono dovute prevalentemente a batteri gram-negativi (in particolare l’Escherichia coli) che provengono dal tratto intestinale per trasporto diretto di materiale fecale dall’ano, o attraverso vasi linfatici che mettono in comunicazione vie urinarie e colon.
Possono essere interessati i vari distretti dell’apparato urinario: reni, ureteri, vescica (insieme alla prostata) e uretra.
L’IVU più frequente è la cistite, cioè l’infezione della vescica.
Generalmente senza febbre, compare improvvisamente con bruciori urinari, minzione frequente, urgenza, dolore in sede pubica.
L’infezione acuta delle alte vie urinarie (pielonefrite acuta) interessa invece i reni e si presenta con febbre elevata, brividi e dolore in sede lombare.
È molto importante sospettare un’infezione cronica delle vie urinarie: la pielonefrite cronica (infezione cronica del rene) è infatti generalmente povera di sintomi, che si limitano a stanchezza generica e affaticabilità.
Questo può portare a notevoli ritardi nella diagnosi, con deterioramento della funzione renale.
L’uretrite è caratterizzata da bruciore alla minzione e secrezione purulenta dal meato urinario.
La diagnosi delle IVU si basa sulla sintomatologia, sui segni clinici, e sui risultati di semplici analisi di laboratorio.
Fondamentali sono l’esame delle urine e l’urinocultura con antibiogramma; questi due esami possono essere sufficienti per confermare il sospetto di cistite acuta e per orientare nella scelta dell’antibiotico.
In caso di sospetta infezione delle alte vie, occorre effettuare anche un esame del sangue per valutare la funzionalità renale, un aumento dei globuli bianchi, della velocità di sedimentazione e della PCR.
In presenza di uretrite può essere necessario un tampone uretrale.
La terapia si basa sull’impiego di antibiotici mirati sulla base dell’antibiogramma.
Ne sono colpite più spesso le donne in età fertile in relazione all’attività sessuale, che facilita l’ingresso di germi attraverso il breve tragitto dell’uretra femminile; anche i maschi oltre i 50 anni sono particolarmente esposti a causa dei problemi ostruttivi dovuti all’ipertrofia prostatica.
Ma anche nei bambini di entrambi i sessi le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono frequenti, a causa delle difese immunitarie ancora incomplete.
Le IVU sono dovute prevalentemente a batteri gram-negativi (in particolare l’Escherichia coli) che provengono dal tratto intestinale per trasporto diretto di materiale fecale dall’ano, o attraverso vasi linfatici che mettono in comunicazione vie urinarie e colon.
Possono essere interessati i vari distretti dell’apparato urinario: reni, ureteri, vescica (insieme alla prostata) e uretra.
L’IVU più frequente è la cistite, cioè l’infezione della vescica.
Generalmente senza febbre, compare improvvisamente con bruciori urinari, minzione frequente, urgenza, dolore in sede pubica.
L’infezione acuta delle alte vie urinarie (pielonefrite acuta) interessa invece i reni e si presenta con febbre elevata, brividi e dolore in sede lombare.
È molto importante sospettare un’infezione cronica delle vie urinarie: la pielonefrite cronica (infezione cronica del rene) è infatti generalmente povera di sintomi, che si limitano a stanchezza generica e affaticabilità.
Questo può portare a notevoli ritardi nella diagnosi, con deterioramento della funzione renale.
L’uretrite è caratterizzata da bruciore alla minzione e secrezione purulenta dal meato urinario.
La diagnosi delle IVU si basa sulla sintomatologia, sui segni clinici, e sui risultati di semplici analisi di laboratorio.
Fondamentali sono l’esame delle urine e l’urinocultura con antibiogramma; questi due esami possono essere sufficienti per confermare il sospetto di cistite acuta e per orientare nella scelta dell’antibiotico.
In caso di sospetta infezione delle alte vie, occorre effettuare anche un esame del sangue per valutare la funzionalità renale, un aumento dei globuli bianchi, della velocità di sedimentazione e della PCR.
In presenza di uretrite può essere necessario un tampone uretrale.
La terapia si basa sull’impiego di antibiotici mirati sulla base dell’antibiogramma.
Altri termini medici
Mitridatismo
Resistenza a sostanze fortemente tossiche, acquisita tramite la costante assunzione di dosi via via crescenti di esse, a cominciare da...
Definizione completa
Superinfezione
Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa
Ileolombare, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna (o ipogastrica) destinata all’irrorazione dei muscoli ileopsoas, quadrato dei lombi e iliaco....
Definizione completa
Tamponamento Cardìaco
Malattia acuta caratterizzata dall’accumulo di liquido all’interno del sacco pericardico; tale fenomeno comporta una compressione del cuore e delle sue...
Definizione completa
Femminilismo
Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa
Artroplàstica
Intervento chirurgico su un’articolazione più o meno alterata o bloccata, con lo scopo di ripristinare una mobilità soddisfacente. L’artroplàstica si...
Definizione completa
Fenilchetonuria
(o oligofrenia fenilpiruvica), oggi più precisamente indicata come iperfenilalaninemia di tipo I, è una malattia metabolica ereditaria (vedi iperfenilalaninemie) dovuta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
