Intestino, Tumori Dell’
Definizione medica del termine Intestino, Tumori Dell’
Ultimi cercati: Bazin, eritema indurato di - Malpighiano, strato - Plasmacèllula - Labbra - Eosinofilìa
Definizione di Intestino, Tumori Dell’
Intestino, Tumori Dell’
Poco comuni, i tumori dell'intestino tenue sono prevalentemente benigni, rappresentati in questo caso da adenomi, leiomiomi, lipomi, neurofibromi, fibromi, mentre quelli maligni sono rappresentati perlopiù da adenocarcinomi duodeno-digiunali (spesso associati ad adenomi benigni), dai linfomi dell’ileo, dai tumori carcinoidi e dai leiomiosarcomi.
Tendono a presentarsi con dolore addominale, dimagramento od ostruzione intestinale.
Tra le indagini diagnostiche si segnalano: l'esame radiografico del digerente dopo pasto baritato; il clisma del tenue, che dimostra talora tumori non altrimenti rilevati; l'angiografia selettiva, che rivela il circolo sanguigno tumorale; la laparotomia ed eventualmente la TAC, che valuta l'estensione dei tumori, specie nel caso dei linfomi.
Il trattamento è basato sull'escissione chirurgica, ove possibile e sulla chemioterapia adiuvante nei linfomi focali.
Per i tumori dell’intestino crasso, vedi colon-retto, tumori del.
Tendono a presentarsi con dolore addominale, dimagramento od ostruzione intestinale.
Tra le indagini diagnostiche si segnalano: l'esame radiografico del digerente dopo pasto baritato; il clisma del tenue, che dimostra talora tumori non altrimenti rilevati; l'angiografia selettiva, che rivela il circolo sanguigno tumorale; la laparotomia ed eventualmente la TAC, che valuta l'estensione dei tumori, specie nel caso dei linfomi.
Il trattamento è basato sull'escissione chirurgica, ove possibile e sulla chemioterapia adiuvante nei linfomi focali.
Per i tumori dell’intestino crasso, vedi colon-retto, tumori del.
Altri termini medici
Addison, Morbo Di
Sindrome determinata da insufficienza corticosurrenalica cronica (ridotta produzione di corticosteridi). Si distinguono forme primitive, denominate morbo di Addison in senso...
Definizione completa
Tubercolinoreazione
Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa
Nimesulide
Farmaco antinfiammatorio appartenente al gruppo dei FANS, indicato nella cura di una vasta gamma di patologie caratterizzate da infiammazione, dolore...
Definizione completa
Beclometasone Dipropionato
Farmaco corticosteroide antiasmatico. Molto attivo anche per via inalatoria, è particolarmente indicato nella terapia (preventiva e sintomatica) dell’asma cronica, consentendo...
Definizione completa
Recrudescenza
In patologia, aggravamento di una malattia oppure del decorso di questa con ricomparsa dei suoi sintomi caratteristici dopo un periodo...
Definizione completa
Psicoterapìa
Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in...
Definizione completa
Nasali, Ossa
Due ossa trapezoidali, articolate tra loro, che costituiscono l’impalcatura scheletrica delle pareti e del dorso del naso; sono in rapporto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
