Iperviscosità, Sìndrome Da
Definizione medica del termine Iperviscosità, Sìndrome Da
Ultimi cercati: Mucoviscidosi - Pìllola (contraccezione) - Ranvier, nodo di - Mieloftisi - Midollo spinale
Definizione di Iperviscosità, Sìndrome Da
Iperviscosità, Sìndrome Da
Complesso di sintomi dovuti all’aumento della viscosità del sangue e al conseguente rallentamento del flusso; si riscontra nelle situazioni caratterizzate da incremento del valore ematocrito e della concentrazione delle proteine plasmatiche, quali: la policitemia vera, il mieloma multiplo (plasmocitoma), la macroglobulinemia di Waldenström.
Consistono in: alterazioni oculari, con compromissione del visus sino all'amaurosi completa, dovute a danno retinico; alterazioni emostatiche, con emorragie cutanee e mucose; alterazioni neurologiche, caratterizzate da cefalea, vertigine, nistagmo, possibili modificazioni elettroencefalografiche, sonnolenza, stato di confusione e coma (cosiddetto coma paraproteinemico); alterazioni cardiovascolari, con possibile scompenso cardiocircolatorio congestizio.
L'approccio terapeutico prevede l'utilizzo della plasmaferesi, nel tentativo di ripristinare una corretta composizione del plasma.
Consistono in: alterazioni oculari, con compromissione del visus sino all'amaurosi completa, dovute a danno retinico; alterazioni emostatiche, con emorragie cutanee e mucose; alterazioni neurologiche, caratterizzate da cefalea, vertigine, nistagmo, possibili modificazioni elettroencefalografiche, sonnolenza, stato di confusione e coma (cosiddetto coma paraproteinemico); alterazioni cardiovascolari, con possibile scompenso cardiocircolatorio congestizio.
L'approccio terapeutico prevede l'utilizzo della plasmaferesi, nel tentativo di ripristinare una corretta composizione del plasma.
Altri termini medici
Acrodermatite
Forma di dermatite localizzata all’estremità degli arti; se ne conoscono diversi quadri clinici. L’acrodermatite continua di Hallopeau è caratterizzata da...
Definizione completa
Gradenigo, Sindrome Di
Patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale secondaria a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in...
Definizione completa
Timpanolabirintosclerosi
Forma di otite media che conduce a labirintosi. È frequente in soggetti affetti da malattie del ricambio....
Definizione completa
Cooley, Morbo Di
Beta-talassemia omozigote o beta-talassemia maior (vedi talassemia)....
Definizione completa
Vìzio
Anomalia, difetto o imperfezione, di natura congenita o acquisita, di qualsiasi organo o di una sua parte (per esempio, vìzi...
Definizione completa
LE, Cellule
Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa
Sottolinguale, Nervo
Ramo del nervo linguale che si diffonde nelle ghiandole sottolinguali e nella mucosa del solco alveolo-linguale....
Definizione completa
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Razionalizzazione
Meccanismo psicologico di difesa mediante il quale l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
