Iperviscosità, Sìndrome Da
Definizione medica del termine Iperviscosità, Sìndrome Da
Ultimi cercati: Scialosi - Dicoriali, gemelli - Neuromuscolari infantili, malattie - Tromboangioite obliterante - Lìnea alba
Definizione di Iperviscosità, Sìndrome Da
Iperviscosità, Sìndrome Da
Complesso di sintomi dovuti all’aumento della viscosità del sangue e al conseguente rallentamento del flusso; si riscontra nelle situazioni caratterizzate da incremento del valore ematocrito e della concentrazione delle proteine plasmatiche, quali: la policitemia vera, il mieloma multiplo (plasmocitoma), la macroglobulinemia di Waldenström.
Consistono in: alterazioni oculari, con compromissione del visus sino all'amaurosi completa, dovute a danno retinico; alterazioni emostatiche, con emorragie cutanee e mucose; alterazioni neurologiche, caratterizzate da cefalea, vertigine, nistagmo, possibili modificazioni elettroencefalografiche, sonnolenza, stato di confusione e coma (cosiddetto coma paraproteinemico); alterazioni cardiovascolari, con possibile scompenso cardiocircolatorio congestizio.
L'approccio terapeutico prevede l'utilizzo della plasmaferesi, nel tentativo di ripristinare una corretta composizione del plasma.
Consistono in: alterazioni oculari, con compromissione del visus sino all'amaurosi completa, dovute a danno retinico; alterazioni emostatiche, con emorragie cutanee e mucose; alterazioni neurologiche, caratterizzate da cefalea, vertigine, nistagmo, possibili modificazioni elettroencefalografiche, sonnolenza, stato di confusione e coma (cosiddetto coma paraproteinemico); alterazioni cardiovascolari, con possibile scompenso cardiocircolatorio congestizio.
L'approccio terapeutico prevede l'utilizzo della plasmaferesi, nel tentativo di ripristinare una corretta composizione del plasma.
Altri termini medici
Emuntòrio
Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa
Vasoattivi
Farmaci utilizzati nello studio dell’erezione e nella terapia dei deficit erettili. Impiegati per via intracavernosa, determinano una vasodilatazione arteriosa per...
Definizione completa
Autoaggressione
Processo per cui un organismo genera fattori patogeni per i propri organi o funzioni. È il meccanismo che sta alla...
Definizione completa
Alcolemìa
Concentrazione di alcol etilico nel sangue. L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco...
Definizione completa
Ipersurrenalismo
(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa
Batteri
Indice:Cocchi e bacilliMoltiplicazione batterica e sporeLa nutrizione dei batteriBatteri patogeniFunzioni dei batterimicrorganismi unicellulari, procarioti, detti anche schizomiceti (per la loro...
Definizione completa
Desametasone
Farmaco cortisonico (vedi cortisonici) con azione antiallergica e antinfiammatoria. Viene adoperato sia per via orale sia per applicazioni locali, specie...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Neuropatìa
Indice:La mononeuropatiaLe polineuropatie(o nevrite), sofferenza di una fibra nervosa. Può essere localizzata a un nervo (mononeuropatia o mononevrite) o a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
