Caricamento...

Istamina

Definizione medica del termine Istamina

Ultimi cercati: Neuropsichiatrìa infantile - ACTH - Etmoidite - Matrice dell’unghia - Nefrosi

Definizione di Istamina

Istamina

Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame con particolari recettori chiamati H1 e H2.
È presente in quasi tutti i tessuti; particolarmente ricchi di istamina sono il polmone, la cute, la mucosa gastrointestinale.
Molta dell’istamina tessutale è contenuta nei mastociti, e forma complessi con l’eparina all’interno dei granuli, che vengono esposti all’ambiente extracellulare in seguito all’interazione di queste cellule con vari mediatori, particolarmente le immunoglobuline di classe E (IgE) durante i fenomeni allergici.
In questi casi le IgE si legano a recettori localizzati sui mastociti provocandone la degranulazione con liberazione di istamina.
Questa, a livello bronchiale provoca broncospasmo, a livello cutaneo reazioni orticarioidi e in generale vasodilatazione che, -in alcuni casi- può portare al collasso.
L’istamina è presente anche nel sangue, contenuta nei granulociti basofili, e nel cervello, dove svolge la funzione di neurotrasmettitore.
Gli effetti anche gravi dell’istamina sono combattuti dai farmaci antistaminici con effetto bloccante sui recettori H1 che sono quelli che mediano la maggior parte dei sintomi presenti nei disturbi allergici.
La scoperta dei recettori H2, che mediano soprattutto la secrezione gastrica, ha consentito di produrre dei farmaci antistaminici anti- H2, quali la ranitidina, utilissimi presidi contro l’ulcera peptica.
1.174     0

Altri termini medici

Ipòpion

Accumulo di essudato purulento nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Idramnio

Malattia della gravidanza, detta più esattamente polidramnio....
Definizione completa

Laringofaringite

Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa

Blocco Articolare

Arresto improvviso della mobilità di una articolazione, più spesso del gomito o del ginocchio. Il dolore, molto intenso, si risolve...
Definizione completa

Colite Ischèmica

Malattia del colon (a volte anche del retto) dovuta a scarso afflusso di sangue per trombosi, embolia o arteriosclerosi dell’arteria...
Definizione completa

Conservanti Alimentari

Sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per evitarne il deperimento a causa dell’azione di microrganismi o dell’ossidazione da parte dell’ossigeno contenuto...
Definizione completa

Bilharziosi

Sinonimo di schistosomiasi....
Definizione completa

Diluizione Omeopàtica

Espressione che indica la concentrazione del rimedio omeopatico. Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito...
Definizione completa

Mano

Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo). La...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti