Kaposi, Morbo Di
Definizione medica del termine Kaposi, Morbo Di
Ultimi cercati: Presbiofrenìa - Vaginite - Prednisone - Polmone - Pneumococco
Definizione di Kaposi, Morbo Di
Kaposi, Morbo Di
Neoplasia maligna della cute e delle mucose, a origine multifocale dai capillari e dai fibroblasti pericapillari e con elevata capacità di metastatizzazione.
L'eziopatogenesi è ignota ma è probabile che nella comparsa della malattia abbiano un ruolo fattori genetici, documentati in Italia dall'elevata frequenza nei soggetti affetti dell'aplotipo HLA-DR5.
Fattori favorenti sono rappresentati da una condizione di depressione permanente dell'immunità cellulo-mediata, infezioni virali e liberazione dai tessuti di fattori angioproliferativi.
La forma classica, più lieve, è limitata alla cute (ove sono presenti chiazze rosso violacee o bruno violacee, con placche e noduli dello stesso colore, localizzate più frequentemente agli arti inferiori ma possibili su tutte le superfici corporee) e è di facile riscontro nei soggetti anziani delle popolazioni di origine ebraica o mediterranea.
La forma aggressiva, che coinvolge anche i linfonodi e il tratto gastroenterico, colpisce elettivamente i pazienti affetti da AIDS e i soggetti immunodepressi in genere.
Parte dei soggetti colpiti sviluppa un concomitante linfoma maligno.
L'eziopatogenesi è ignota ma è probabile che nella comparsa della malattia abbiano un ruolo fattori genetici, documentati in Italia dall'elevata frequenza nei soggetti affetti dell'aplotipo HLA-DR5.
Fattori favorenti sono rappresentati da una condizione di depressione permanente dell'immunità cellulo-mediata, infezioni virali e liberazione dai tessuti di fattori angioproliferativi.
La forma classica, più lieve, è limitata alla cute (ove sono presenti chiazze rosso violacee o bruno violacee, con placche e noduli dello stesso colore, localizzate più frequentemente agli arti inferiori ma possibili su tutte le superfici corporee) e è di facile riscontro nei soggetti anziani delle popolazioni di origine ebraica o mediterranea.
La forma aggressiva, che coinvolge anche i linfonodi e il tratto gastroenterico, colpisce elettivamente i pazienti affetti da AIDS e i soggetti immunodepressi in genere.
Parte dei soggetti colpiti sviluppa un concomitante linfoma maligno.
Altri termini medici
Adipsìa
Disturbo che consiste nell’incapacità di provare la sensazione di sete....
Definizione completa
Immunofluorescenza
Tecnica di indagine condotta mediante anticorpi, diretti contro gli antigeni di cui si vuole vagliare la presenza, marcati con sostanze...
Definizione completa
Pòrtio
Sostantivo latino che, in anatomia, in senso lato indica una porzione di organo; in senso stretto pòrtio è la parte...
Definizione completa
Personalità
Complesso relativamente permanente delle caratteristiche comportamentali e psichiche che configura le modalità di espressione abituali e tipiche di un individuo...
Definizione completa
Lapsus
Errore compiuto involontariamente nel parlare o nello scrivere: per esempio, dire una parola al posto di un’altra, o formularla in...
Definizione completa
Chemocettori
Recettori capaci di registrare i cambiamenti della composizione chimica dell’ambiente e di informarne il sistema nervoso centrale. Chemocettori sensibili alle...
Definizione completa
Isostenuria
Emissione di urina poco concentrata, avente un valore di osmolalità simile a quella del plasma sanguigno liberato dalle proteine. Questo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107