Ménière, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Ménière, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Larìngei, nervi - Globo oculare - Piromìdico, àcido - Polinevrite - Antireumàtici
Definizione di Ménière, Sìndrome Di
Ménière, Sìndrome Di
Forma di labirintosi primitiva.
Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che regolano la produzione e il riassorbimento dei liquidi labirintici.
La sintomatologia delle crisi acute è caratterizzata da acufeni, ipoacusia e vertigine labirintica (cioè illusoria sensazione di movimento quasi sempre rotatorio), nistagmo spontaneo e deviazioni toniche del tronco e degli arti.
A ciò si associano nausea, vomito, pallore, sudorazione e tachicardia.
Cefalea e amnesia completano il quadro.
La terapia è medica: durante una crisi il paziente deve stare a riposo in letto, immobile, al buio e nel silenzio; tra i farmaci impiegati, si segnalano vasodilatatori periferici, soluzioni ipertoniche, sedativi e antivertiginosi.
Al di fuori delle crisi, vitamina B6, vasodilatatori periferici e ansiolitici sono utili.
Se la terapia medica non ha effetto, si ricorre a quella chirurgica: mira alla distruzione del labirinto o alla sezione della branca vestibolare dell'8° paio dei nervi cranici.
Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che regolano la produzione e il riassorbimento dei liquidi labirintici.
La sintomatologia delle crisi acute è caratterizzata da acufeni, ipoacusia e vertigine labirintica (cioè illusoria sensazione di movimento quasi sempre rotatorio), nistagmo spontaneo e deviazioni toniche del tronco e degli arti.
A ciò si associano nausea, vomito, pallore, sudorazione e tachicardia.
Cefalea e amnesia completano il quadro.
La terapia è medica: durante una crisi il paziente deve stare a riposo in letto, immobile, al buio e nel silenzio; tra i farmaci impiegati, si segnalano vasodilatatori periferici, soluzioni ipertoniche, sedativi e antivertiginosi.
Al di fuori delle crisi, vitamina B6, vasodilatatori periferici e ansiolitici sono utili.
Se la terapia medica non ha effetto, si ricorre a quella chirurgica: mira alla distruzione del labirinto o alla sezione della branca vestibolare dell'8° paio dei nervi cranici.
Altri termini medici
Pilorospasmo
Condizione patologica in cui si ha un’esagerata contrazione dello sfintere del piloro. Il fenomeno, riscontrabile radiologicamente ed endoscopicamente, accompagna spesso...
Definizione completa
Bismuto, Sali Di
Composti chimici un tempo usati come farmaci antidiarroici e antiulcera (soprattutto il nitrato basico, il carbonato e il salicilato), oggi...
Definizione completa
Cheratite
Processo infiammatorio della cornea. La sintomatologia consiste in iperemia congiuntivale, fotofobia, lacrimazione e dolore. Le cheratiti si dividono in superficiali...
Definizione completa
Faringotomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione di un gozzo aberrante....
Definizione completa
Termoregolazione
Meccanismo fisiologico che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo adattando i processi di produzione e di dispersione del calore...
Definizione completa
Sforzo, Prova Da
Prova che consente di misurare la funzionalità respiratoria o quella cardiaca in condizioni particolari di sforzo (vedi anche elettrocardiogramma da...
Definizione completa
Perìodo Refrattario
Intervallo di tempo nel corso del quale una fibra nervosa, già eccitata, non può rispondere a uno stimolo con l’eccitazione...
Definizione completa
Uricosùrici
Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella...
Definizione completa
Endoscopìa
Indice:Gli endoscopiFunzioni diagnostiche e terapeutichetecnica diagnostica e terapeutica che permette, mediante l’uso di specifiche apparecchiature dette endoscopi, di esplorare visivamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
