Meprobamato
Definizione medica del termine Meprobamato
Ultimi cercati: Tigna - Membrana cellulare - Antidepressivi - Puericoltura - Spermatocito
Definizione di Meprobamato
Meprobamato
Psicofarmaco di sintesi, appartenente alla famiglia dei tranquillanti minori (o ansiolitici), chimicamente derivato del propandiolo.
Il meprobamato è dotato di proprietà ipnotiche, sedative, tranquillizzanti e miorilassanti.
Deprime la corteccia cerebrale e la formazione reticolare mesencefalica, determinando indifferenza psicomotoria ed emozionale, e facilita l’insorgenza del sonno.
Per queste proprietà viene adoperato nel trattamento delle sindromi ansiose, nell’insonnia, nelle malattie psicosomatiche, nelle mialgie.
La tossicità acuta da iperdosaggio può essere responsabile di: letargia, atassia, coma, collasso respiratorio e vasomotorio, ipotermia, bradicardia, edema polmonare.
Il meprobamato è dotato di proprietà ipnotiche, sedative, tranquillizzanti e miorilassanti.
Deprime la corteccia cerebrale e la formazione reticolare mesencefalica, determinando indifferenza psicomotoria ed emozionale, e facilita l’insorgenza del sonno.
Per queste proprietà viene adoperato nel trattamento delle sindromi ansiose, nell’insonnia, nelle malattie psicosomatiche, nelle mialgie.
La tossicità acuta da iperdosaggio può essere responsabile di: letargia, atassia, coma, collasso respiratorio e vasomotorio, ipotermia, bradicardia, edema polmonare.
Altri termini medici
Pace-maker
Apparecchio che stimola elettricamente la contrazione cardiaca quando, a causa di un processo patologico, questa non è assicurata autonomamente dal...
Definizione completa
Proliferative, Malattie
Il termine indica in genere le malattie tumorali, caratterizzate dall’accelerazione del ritmo di riproduzione delle cellule di un determinato tessuto...
Definizione completa
Antropometrìa
Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa
Acuità Visiva
Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente...
Definizione completa
Toxoplasmosi
Malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii. È una tipica malattia trasmessa da animali; è molto frequente e, nella maggior...
Definizione completa
Etanbutolo
O etambutolo, farmaco antitubercolare. Nella fase iniziale della terapia è sempre associato alla rifampicina e all’isoniazide. Può essere somministrato in...
Definizione completa
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa
Cheilite
Processo infiammatorio a carico delle labbra, conseguente a traumi, infezioni (batteriche, micotiche), irritazione da prodotti chimici, esposizione ai raggi ultravioletti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6440
giorni online
624680
