Meprobamato
Definizione medica del termine Meprobamato
Ultimi cercati: Borsite - Sali minerali - Fibroscopio - Fusione dentale - Acrocefalosindattilìa
Definizione di Meprobamato
Meprobamato
Psicofarmaco di sintesi, appartenente alla famiglia dei tranquillanti minori (o ansiolitici), chimicamente derivato del propandiolo.
Il meprobamato è dotato di proprietà ipnotiche, sedative, tranquillizzanti e miorilassanti.
Deprime la corteccia cerebrale e la formazione reticolare mesencefalica, determinando indifferenza psicomotoria ed emozionale, e facilita l’insorgenza del sonno.
Per queste proprietà viene adoperato nel trattamento delle sindromi ansiose, nell’insonnia, nelle malattie psicosomatiche, nelle mialgie.
La tossicità acuta da iperdosaggio può essere responsabile di: letargia, atassia, coma, collasso respiratorio e vasomotorio, ipotermia, bradicardia, edema polmonare.
Il meprobamato è dotato di proprietà ipnotiche, sedative, tranquillizzanti e miorilassanti.
Deprime la corteccia cerebrale e la formazione reticolare mesencefalica, determinando indifferenza psicomotoria ed emozionale, e facilita l’insorgenza del sonno.
Per queste proprietà viene adoperato nel trattamento delle sindromi ansiose, nell’insonnia, nelle malattie psicosomatiche, nelle mialgie.
La tossicità acuta da iperdosaggio può essere responsabile di: letargia, atassia, coma, collasso respiratorio e vasomotorio, ipotermia, bradicardia, edema polmonare.
Altri termini medici
Lobo Dell’orecchio
Porzione inferiore, molle perché priva di impalcatura cartilaginea, del padiglione auricolare....
Definizione completa
Ambliopìa
Diminuzione dell’acuità visiva in mancanza di alterazioni anatomo-patologiche delle membrane oculari. Le cause più frequenti sono lo strabismo, i difetti...
Definizione completa
Antiarìtmici
Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Perfusione
Termine usato per indicare sia la condizione di irrorazione sanguigna di un distretto corporeo, sia l’introduzione per via endovenosa di...
Definizione completa
Ovariectomìa
Asportazione di un ovaio, di solito associata all’asportazione della tuba omolaterale....
Definizione completa
Acùstico, Apparécchio
Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi. Viene utilizzato...
Definizione completa
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E. Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di...
Definizione completa
Batteriolisina
Anticorpo capace di attuare specificamente la lisi dei batteri che ne determinano la formazione nel sangue....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
