Caricamento...

Mielòide

Definizione medica del termine Mielòide

Ultimi cercati: Triamterene - Gran dorsale, muscolo - Oogènesi - Gilles de la Tourette, sìndrome di - Eruttazione

Definizione di Mielòide

Mielòide

Si dice di formazione anatomica e di processo morboso relativi al midollo osseo: cellula mielòide, tessuto mielòide; più specificamente si riferisce alla serie di cellule emopoietiche che dà origine ai granulociti.
991     0

Altri termini medici

Oligoposìa

Diminuzione della quantità di liquido seminale nelle eiaculazioni....
Definizione completa

Ultravioletti, Raggi

(UV o raggi attinici), radiazioni elettromagnetiche della banda dell’ultravioletto, che esercitano diverse azioni biologiche a livello cutaneo (infatti la maggior...
Definizione completa

Emoblasto

(o emocitoblasto, dal greco: emo = sangue; cito = cellula; blastein = formare), cellula progenitrice comune delle differenti cellule del...
Definizione completa

Anisosfigmìa

Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa

Lyell, Sìndrome Di

(o necrolisi epidermica tossica) reazione mucocutanea generalizzata conseguente all'assunzione parenterale di alcuni farmaci (sulfamidici, pirazolonici, idantoina i più frequenti, ma...
Definizione completa

Crenolutoterapìa

Sinonimo di fangoterapia....
Definizione completa

Nuclèolo

Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa

Fluorouracile

Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti. Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare. È uno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti