Nefrone
Definizione medica del termine Nefrone
Ultimi cercati: Acqua ossigenata - Decelerazione, trauma da - Disappetenza - Gabbia toràcica - Gametocito
Definizione di Nefrone
Nefrone
Unità fondamentale, strutturale e funzionale, del rene.
I nefroni sono più di un milione in ciascun rene; risultano costituiti dal glomerulo di Malpighi, o corpuscolo renale, e da un tubulo nel quale si distinguono tre successive porzioni: una prima parte contorta (tubulo contorto prossimale), che si inizia a fondo cieco, come capsula di Bowman, ed è in relazione con la rete mirabile capillare arteriosa del glomerulo; una parte intermedia (ansa di Henle), costituita da due bracci rettilinei che si continuano l’uno nell’altro, formando una stretta ansa; un’ultima parte (tubulo contorto distale) dal decorso tortuoso, cui fa seguito un tubo collettore iniziale urinifero.
Nel nefrone avviene la trasformazione del filtrato glomerulare in urina.
I nefroni sono più di un milione in ciascun rene; risultano costituiti dal glomerulo di Malpighi, o corpuscolo renale, e da un tubulo nel quale si distinguono tre successive porzioni: una prima parte contorta (tubulo contorto prossimale), che si inizia a fondo cieco, come capsula di Bowman, ed è in relazione con la rete mirabile capillare arteriosa del glomerulo; una parte intermedia (ansa di Henle), costituita da due bracci rettilinei che si continuano l’uno nell’altro, formando una stretta ansa; un’ultima parte (tubulo contorto distale) dal decorso tortuoso, cui fa seguito un tubo collettore iniziale urinifero.
Nel nefrone avviene la trasformazione del filtrato glomerulare in urina.
Altri termini medici
Insufficienza Coronàrica
(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa
Stomatomucosite
Processo patologico a carico della mucosa orale, più comunemente detta stomatite....
Definizione completa
Onichìa
Malattia a carico delle unghie, dovuta a cause diverse (traumatiche, professionali, infettive; intossicazioni generali ecc.)....
Definizione completa
Fluorouracile
Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti. Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare. È uno...
Definizione completa
ìndice
Secondo dito della mano, situato tra il pollice e il medio; compie importanti movimenti, tra cui quelli di prensione (a...
Definizione completa
Urocele
Distensione e dilatazione della borsa scrotale, che avvolge i testicoli, per penetrazione di urina....
Definizione completa
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché...
Definizione completa
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa
Peptidasi
(o esopeptidasi), enzimi facenti parte del gruppo delle proteasi, che esplicano la loro azione litica sui legami peptidici delle proteine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511