Caricamento...

Neuromuscolari Infantili, Malattie

Definizione medica del termine Neuromuscolari Infantili, Malattie

Ultimi cercati: Acetàbolo - Schwabach, prova di - Acromegalìa - Corona radiata - Alcol etìlico

Definizione di Neuromuscolari Infantili, Malattie

Neuromuscolari Infantili, Malattie

Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme).
Costituiscono un vasto gruppo di malattie a genesi diversa, ma con quadro clinico simile: ipotonie e deficit di forza muscolare che possono comparire sin dai primi mesi di vita, oppure nella seconda o terza infanzia.
La diagnosi si basa sulla raccolta anamnestica, sull’esame obiettivo, sugli esami ematologici specifici, su elettromiografia (EMG) e biopsia muscolare.
Tra le principali malattie neuromuscolari infantili ricordiamo: le distrofie muscolari (Duchenne ecc.), le miopatie congenite e acquisite (metaboliche, endocrine, nutrizionali), le miopatie infiammatorie e parassitarie, quelle indotte da farmaci, le sindromi miotoniche, le sindromi miasteniche (miastenia gravis ecc.).
1.283     0

Altri termini medici

Follìcolo

Piccola formazione tondeggiante e cava, che spesso contiene un’altra struttura o piccolo organo....
Definizione completa

Misoprostolo

Analogo delle prostaglandine, aumenta i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica, attraverso un incremento della produzione di muco e...
Definizione completa

Vaginale, Membrana

Tunica sierosa che avvolge i testicoli e l’epididimo....
Definizione completa

Blefaroclono

Spasmo involontario del muscolo orbicolare dell’occhio, che si manifesta con un aumento dell’ammiccamento....
Definizione completa

Dietilstilbestrolo

Estrogeno prodotto sinteticamente, un tempo usato per ridurre i sintomi della menopausa, per sopprimere la lattazione, nell’amenorrea, nelle alterazioni vaginali...
Definizione completa

Gengivoplàstica

Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa

Xeroftalmìa

(o xeroftalmo), sindrome da carenza di vitamina A. Colpisce prevalentemente lattanti e bambini nel corso di itteri occlusivi, di epatopatie...
Definizione completa

Orìgano

(Origanum vulgare, famiglia Labiate), erba perenne comune in tutt’Italia; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono un olio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6442

giorni online

624874

utenti