Ipercromìa
Definizione medica del termine Ipercromìa
Ultimi cercati: Cìrcolo collaterale - Idramnio - Illusione - Parasimpàtico, sistema - Poliuria
Definizione di Ipercromìa
Ipercromìa
Eccessiva pigmentazione della cute, che può assumere colorazione bruna.
L’ipercromìa localizzata ad alcuni distretti cutanei può essere: primitiva, come nel cloasma, nelle efelidi, nell’acanthosis nigricans; oppure secondaria, cioè conseguente a dermatiti fisiche e chimiche, all’atrofia senile, ad altre dermatosi (di origine sifilitica, lupus, pemfigo).
L’ipercromìa può anche manifestarsi più diffusamente: in questo caso è secondaria a malattie endocrine (emocromatosi, morbo di Addison ecc.), a intossicazione da farmaci, a dermatosi diffuse (eritrodermie).
L’ipercromìa localizzata ad alcuni distretti cutanei può essere: primitiva, come nel cloasma, nelle efelidi, nell’acanthosis nigricans; oppure secondaria, cioè conseguente a dermatiti fisiche e chimiche, all’atrofia senile, ad altre dermatosi (di origine sifilitica, lupus, pemfigo).
L’ipercromìa può anche manifestarsi più diffusamente: in questo caso è secondaria a malattie endocrine (emocromatosi, morbo di Addison ecc.), a intossicazione da farmaci, a dermatosi diffuse (eritrodermie).
Altri termini medici
Incarceramento
In anatomia patologica, imprigionamento anomalo di un organo o di una sua parte. Per esempio, si può avere l’incarceramento di...
Definizione completa
Bulbocavernoso
Muscolo del perineo maschile, posto anteriormente allo sfintere anale....
Definizione completa
Cìrcolo
Generalmente sinonimo di circolazione; può anche indicare un tratto delimitato di percorso del sangue nell’organismo (grande cìrcolo, piccolo cìrcolo, cìrcolo...
Definizione completa
Lattasi
Enzima della parete intestinale deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio....
Definizione completa
Coma Diabètico
(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del...
Definizione completa
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa
Flessura Splènica
Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511